Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Di conseguenza, infatti, il manto vegetale ha una certa consistenza solo nelle regioni meridionali, dove domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] , frutto di un’intensa opera di rimboschimento (il bosco copre circa il 30% del territorio); scomparse, ormai, alcune specie di animali, come gli uccelli senza ali.
Disabitata all’arrivo dei primi Europei (Portoghesi), l’isola fu in seguito ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] alla primitiva basilica, sorta nel 4° sec. entro le strutture di una casa romana del 3°, e decorata di affreschi specie del sec. 9° e 11° (basilica inferiore); la basilica superiore è del sec. 12°, con splendido mosaico absidale dell'epoca ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] Il regime delle correnti dipende dalle maree e risente delle influenze dei monsoni. Biologicamente è un mare ricco di specie animali di tipo tropicale, che risentono di influssi mediterranei; notevoli le risorse della pesca. La flora marina è scarsa ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] essenze pregiate e ricoprono il parco fino alle quote più alte. Analogo valore naturalistico riveste la fauna, presente con numerose specie, di cui alcune rare.
Storia
Sull’A., nella località i Forestali, nei pressi di Santo Stefano, il 29 agosto ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche per la produzione di energia elettrica, che ha favorito, specie in questo ultimo decennio, lo sviluppo di nuove attività industriali.
La ricchezza principale dell'U. è il cotone, le cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] volpi, martore, puzzole, la iena striata. Molti gl'Insettivori e i Chirotteri. Interessante la fauna ornitologica con numerose specie peculiari, e quella erpetologica. Degna di nota è anche l'entomofauna, specialmente per ciò che riguarda le forme a ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] lo studio delle condizioni spaziali è rimasto in ogni caso, specie in Italia, a lungo distaccato dalle politiche e dalle pratiche o alla riconversione del patrimonio territoriale esistente, specie quando obsoleto o degradato: ne sono oggetto, ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] a giorno il substrato granitico. Il clima è molto rigido durante l'inverno, e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo delle specie arboree; assai più mite è il clima delle vallate. La popolazione, in gran parte costituita di Ebrei, si occupa ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] interna dell'altipiano è disabitata. L'Alburno, per la sua struttura calcarea, è ricco di fenomeni carsici di ogni specie: cavità superficiali, come doline e conche più grandi; cavità sotterranee, molte delle quali si vanno ora soltanto riconoscendo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...