• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27410]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4358]
Zoologia [2212]
Storia [1953]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Medicina [1231]
Biologia [1168]
Geografia [906]
Botanica [1164]

nitticora

Enciclopedia on line

(o nicticora) Specie (Nycticorax nycticorax) di Uccello Ciconiforme Ardeide. Cosmopolita, di abitudini crepuscolari e notturne, frequenta le zone umide, è stanziale nelle regioni tropicali, migratorio [...] nelle temperate, in Italia di doppio passo regolare; lungo circa 60 cm, ha testa grande, occhi di color rosso vivo cerchiati di giallo, becco forte, lungo quanto il capo; le parti superiori sono di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLO – ITALIA

muflone

Enciclopedia on line

Specie (Ovis musimon) di Mammifero Artiodattilo Bovide; raggiunge al massimo 50 kg e 65-75 cm alla spalla, con pelame raso e rossastro in estate, più scuro e abbondante in inverno. Il maschio possiede [...] corna ricurve che raggiungono a 12 anni gli 80 cm; la femmina eccezionalmente ha piccole corna. Vive in gruppi di 12-30 individui, diretti da un maschio adulto, nella macchia e tra le rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – OVIS MUSIMON – MAMMIFERO – BOVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muflone (1)
Mostra Tutti

guanaco

Enciclopedia on line

Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco. Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti [...] inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da un maschio e da parecchie femmine con i loro piccoli. Probabile progenitore delle due forme domestiche lama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – LAMA GUANICOE – MAMMIFERO – CAMELIDE

panda minore

Enciclopedia on line

(o panda rosso) Specie (Ailurus fulgens) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuridi. Lungo 50-60 cm, ha folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto [...] gli occhi e coda folta ad anelli, lunga 28-48 cm. Diffuso nelle foreste temperate dal Nepal alla Cina, arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli Uccelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – AILURIDI – RODITORI – INSETTI – UCCELLI

verzellino

Enciclopedia on line

verzellino Specie (Serinus serinus) di Uccello Passeriforme Fringillide, detto anche verdolino. Piccolo, ha becco largo e alto alla base; colori dominanti sono il giallo-verde con macchie allungate bruno-nerastre; [...] la femmina e i giovani presentano colori più tenui. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, frequenta le colline, i campi, i giardini, le località alberate; è uccello stanziale e in parte migratore. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SERINUS SERINUS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verzellino (1)
Mostra Tutti

rodilegno

Enciclopedia on line

(o perdilegno) Specie (Cossus cossus) di Insetto Lepidottero Cosside. È una farfalla di color grigio-nocciola, con ali anteriori di 7-9 cm di apertura, variegate. Le femmine depongono le uova nelle screpolature [...] della corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante, in particolare degli olmi entro cui le larve, già utilizzate come alimento dai Romani, scavano lunghe gallerie. In genere prediligono alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORTECCIA – INSETTO – SPECIE – LARVE – UOVA

nocciolaia

Enciclopedia on line

Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio [...] bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ali. Si nutre di semi di conifere, faggi e noccioli. Al genere Nucifraga appartiene anche la n. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCIFRAGA CARYOCATACTES – PASSERIFORME – GHIANDAIA – PIUMAGGIO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolaia (1)
Mostra Tutti

piranha

Enciclopedia on line

(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CARACIFORMI – ORINOCO – SPECIE

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO

ornitorinco

Enciclopedia on line

Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] corpo adattato al nuoto e allo scavo: muso che si prolunga in un largo becco sensibile (di cui si serve per raccogliere i minuti organismi contenuti nel limo dei fiumi), pelame denso, arti brevissimi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITHORHYNCHUS ANATINUS – MONOTREMO – AUSTRALIA – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali