• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27400]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

Papilionidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius (podalirio), a fondo bianco; Parnassius apollo (apollo), la specie più diffusa nella fauna italiana, distribuita dagli 800-1000 m in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PAPILIO MACHAON – POLIMORFISMO – MIMETISMO – MACAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionidi (1)
Mostra Tutti

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acqua dolce e terrestri (Oniscidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

Atlantici

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata. Comprende specie pelagiche dei mari caldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICHE – SPECIE

Streblidi

Enciclopedia on line

Streblidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri con circa 50 specie, parassiti ematofagi dei pipistrelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PIPISTRELLI – PARASSITI – INSETTI – SPECIE

Petromizonti

Enciclopedia on line

Ordine di Ciclostomi, detto anche Petromizontiformi, che comprende le specie com. note come lamprede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – CICLOSTOMI – SPECIE

Derbidi

Enciclopedia on line

Famiglia di insetti Emitteri cui si attribuiscono circa 700 specie, in maggior parte tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – INSETTI – SPECIE

driomio

Enciclopedia on line

Genere (Dryomys) di Roditori Ghiridi comprendente l’unica specie Dryomys nitedula (fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – SPECIE

Laternulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Pholadomyoida, che comprende specie marine di profondità, fossili dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

Pelagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse che comprende alcune grosse specie del Mediterraneo, per es.: Pelagia noctiluca, Chrysaora mediterranea (ermafrodita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – SCIFOZOI – CNIDARI – SPECIE

Melanellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, sinonimo di Eulimidi. Piccole specie marine; alcune sono parassite di Echinodermi e Celenterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ECHINODERMI – CELENTERATI – MOLLUSCHI – PARASSITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali