Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di tignole raggruppate in 4 sottofamiglie. Hanno ali allungate e strette, da 4 a 15 mm di apertura alare (Yponomeuta padellus; v. fig.). I [...] bruchi vivono in comune in una tela sericea che secernono avvolgendo fiori, foglie e frutti di cui si nutrono. Appartengono, a questa famiglia la tignola del melo, Yponomeuta malinellus, e quella dell’olivo, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Archeognati, cosmopolita, con circa 250 specie. Di colore grigiastro e bronzeo con disegni regolari, hanno corpo gibboso, stili sulle zampe toraciche e numerosi stili e sacchetti respiratori [...] addominali (v. fig.). Erbivori e detritivori, vivono sotto le foglie morte, tra le rocce, o sulla linea di costa; si spostano velocemente, eseguono rapidi salti con l’aiuto degli stili del nono segmento ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] il nome alla struttura del premascellare che, munito di denti cuneiformi, si prolunga verso il basso in una sorta di becco. Hanno due fosse temporali, palato completo, osso quadrato saldato al cranio, ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] Ha corpo molto assottigliato, lungo dai 20 ai 30 cm, testa allungata; occhi rudimentali e nascosti sotto la pelle; 2 ciuffi di branchie permanenti, coda lunga. Il colorito della pelle varia dal giallo-biancastro ...
Leggi Tutto
Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm). Hanno colorazioni varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] massa informe ramificantesi nei tessuti dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una sacca ovigera esterna sporge nella regione addominale dell’ospite. Sono ermafroditi sufficienti, spesso con maschi nani ...
Leggi Tutto
Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] di un organo postantennale ocelliforme e di antenne composte di piccoli articoli in numero variabile fino a 50; apparato boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra [...] i Ditteri, i più attivi pronubi delle piante. Alcune larve sono fitofaghe, altre saprofaghe e vivono in acque putride, escrementi, materie decomposte ecc.; molte (per es., Syrphus; v. fig.) cacciano Afidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi urodeli principalmente nordamericani, comprendente circa 200 specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai tritoni, con corpo più slanciato, talora serpentiforme, denti [...] disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi, in certi casi si ha uno ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...