• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Economia [81]
Biografie [56]
Diritto [41]
Storia [32]
Geografia [20]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [17]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Scienze politiche [13]

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] ha provocato danni per 32,5 miliardi di dollari (40 miliardi al valore corrente) senza contare la speculazione finanziaria avvenuta nelle borse internazionali nei giorni immediatamente successivi all’attacco. Dopo l’11 settembre, il termine guerra ... Leggi Tutto

bolla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolla Matteo Pignatti Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] successiva caduta del prezzo possono essere ingigantiti e accelerati da fenomeni di speculazione finanziaria, da cui deriva il termine b. speculativa. Esempi ben noti sono la b. finanziaria che ha colpito i titoli delle società legate a internet, che ... Leggi Tutto

bolla speculativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

bolla speculativa bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] caduta del prezzo possono essere ingigantiti e accelerati da fenomeni di speculazione finanziaria, da cui deriva il termine b. speculativa. Esempi noti sono la b. azionaria (o finanziaria) che ha colpito i titoli delle società legate a Internet, che ... Leggi Tutto

inequita

NEOLOGISMI (2018)

inequita inequità s. f. inv. Mancanza di equità, di giustizia sociale. • Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando «all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione [...] finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità ‒ insiste [Papa Francesco] ‒ non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema». E indica proprio nell’«inequità», la radici dei mali sociali. La Chiesa non può ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PAPA FRANCESCO – BAN KI-MOON – NEOLOGISMO – MALI

agrocarburante

NEOLOGISMI (2018)

agrocarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] di un da farsi molto vago, che comunque non tocca i grandi nodi del business agroalimentare, della speculazione finanziaria, del dilemma degli agrocarburanti o di nuove forme di protezione delle reti contadine. (Emanuele Giordana, Manifesto, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – AGRICOLTURA – MANIFESTO – EUROPA – ROMA

regola Q

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regola Q Misura in vigore negli Stati Uniti dal 1933 al 2011, che proibiva alle banche di pagare tassi di interesse positivi sui depositi a vista e, fino al 1986, imponeva limiti su quelli offerti sui [...] Insurance Corporation) e separò l’attività bancaria tradizionale da quella di investimento, allo scopo di controllare la speculazione finanziaria, che era stata uno dei fattori della crisi del 1929 (➔ grande depressione). In particolare, si riteneva ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e presentato la lista dei ministri. Dopo quasi tre mesi dalle elezioni, scongiurando il voto  anticipato e speculazioni finanziarie, è così nato il primo governo della storia repubblicana giallo-verde,  in virtù di un contratto programmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prevista crisi del 1929 in cui si unirono gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi finanziaria delle ‘tigri asiatiche’ nella seconda metà del 1997 costrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . La crescita produttiva segnò qualche progresso, ma le condizioni sociali non migliorarono. La speculazione monetaria che produsse la crisi finanziaria messicana (1995) coinvolse anche l’Argentina, provocando un’emorragia di capitali verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

assicurazione

Enciclopedia on line

Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] si trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono contratte l’a. anche presso più imprese. La componente finanziaria, rilevante in questi contratti, li rende importanti strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA NUCLEARE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assicurazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
speculazióne
speculazione speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività teoretica....
speculare²
speculare2 speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. a. ant. e letter. Osservare, scrutare da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali