• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [304]
Storia [285]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [18]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Italia [15]
Europa [14]
Comunicazione [15]

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Mantova il 3 ottobre 1818, morto ivi il 7 novembre 1874. Nel 1848 partecipò alla guerra per l'indipendenza italiana, incorporandosi nei dragoni lombardi, poi andò in esilio in Inghilterra, [...] inglesi, e per conto del Daily News seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia e di Napoli. Fatto prigioniero durante la battaglia del Volturno, il 1° ottobre 1860, e condotto a Capua, fu poco dopo rilasciato poiché l'Inghilterra volle considerarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI ROMA – INGHILTERRA – MANTOVA – SICILIA – CAPUA

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della volontà di prestigio dinastico del sovrano e di abile calcolo politico-liberale del dell'impresa. L'atteggiamento tenuto da Garibaldi nel colloquio di Teano diede partita vinta a C.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Cànzio, Stefano

Enciclopedia on line

Cànzio, Stefano Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi [...] e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia di primo letto, Teresita. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, dove si meritò la medaglia d'oro a Bezzecca, quindi a Mentana e a Digione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – TRENTINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànzio, Stefano (3)
Mostra Tutti

Orsini, Vincenzo Giordano

Enciclopedia on line

Orsini, Vincenzo Giordano Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò [...] quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della Guerra e della Marina (1860). Generale poi nell'esercito regolare, prese parte alla campagna del 1866 nel corpo dei volontarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – COSTANTINOPOLI – ARTIGLIERIA – COLONNELLO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

Volturno

Enciclopedia on line

Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] del V. Sul V. fu combattuta, nel 1860, la battaglia conclusiva della spedizione dei Mille. Il 1° ottobre l’esercito napoletano sferrò l’attacco contro le forze di G. Garibaldi, che aveva stabilito il proprio comando a Caserta. Dopo aver respinto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – PIANURA CAMPANA – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (4)
Mostra Tutti

Bruzzési, Giacinto

Enciclopedia on line

Bruzzési, Giacinto Patriota (Cerveteri 1822 - Milano 1900), volontario nella guerra del 1848, nella difesa di Roma (1849) ottenne una medaglia d'oro al valore. Esule poi in Oriente, servì di tramite tra Mazzini e Kossuth; [...] fu con Garibaldi nel 1859, nella spedizione dei Mille, ad Aspromonte (1862) e nel Trentino (1866). Negli ultimi decennî della sua vita, si appartò dalla vita politica a motivo della sua fede repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – CERVETERI – GARIBALDI – MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruzzési, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Chiassi, Giovanni

Enciclopedia on line

Chiassi, Giovanni Patriota (Castiglione delle Stiviere 1827 - Bezzecca 1866); ingegnere, volontario nella campagna del 1848 e alla difesa di Roma del 1849, seguì Garibaldi nella guerra del 1859, in Sicilia nel 1860 (spedizione [...] Medici) e nella campagna del 1866, cadde sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GARIBALDI – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiassi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] a Pavia e s'adoperò nei preparativi della spedizione dei Mille, recando a Garibaldi una cospicua somma di danaro, frutto di elargizioni di cittadini pavesi. Partì per la Sicilia col grado di capitano della settima compagnia, e combatté a Marsala ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – TRATTATO DEL BARDO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

MORDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDINI, Antonio Mario Menghini Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] e recandone i risultati a Vittorio Emanuele. Si tenne sempre in intima relazione con Garibaldi; e poco prima di Aspromonte si recò in Sicilia, per sconsigliarlo dalla spedizione in Calabria, insieme con i deputati N. Fabrizi e S. Calvino. Tornato sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] ). Nel 1855 gli fu conferito il comando di una delle brigate inviate col corpo di spedizione in Oriente. Fu poi ispettore dei bersaglieri. Nell'imminenza della guerra del 1859 coadiuvò Garibaldi nella costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CASTELVETRO DI MODENA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO PIEMONTESE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali