• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [304]
Storia [285]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [18]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Italia [15]
Europa [14]
Comunicazione [15]

Milazzo

Enciclopedia on line

Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] gli Svevi e gli Aragonesi, nonostante i saccheggi di Roberto re di Napoli nel 1326 e nel 1341. Durante la spedizione dei Mille, il 20 luglio 1860 M. fu presa dai volontari guidati da Garibaldi, dopo una battaglia inizialmente favorevole ai borbonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGATOCLE DI SIRACUSA – IMPERO ROMANO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milazzo (2)
Mostra Tutti

Ripari, Pietro

Enciclopedia on line

Ripari, Pietro Medico e patriota (Solarolo Rainerio 1802 - Roma 1885). Volontario durante la prima guerra di indipendenza, partecipò poi come medico delle truppe garibaldine alla difesa di Roma (1849). Caduta la città, [...] fu condannato a venti anni di galera; liberato per intercessione di Napoleone III (1856), riparò a Londra. Tornato in patria, seguì Garibaldi nella spedizione dei Mille e in Aspromonte. Fu deputato dal 1867 al 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – SOLAROLO RAINERIO – NAPOLEONE III – ASPROMONTE – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripari, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] inviò caldi articoli, spronando a soccorrere l'impresa di Garibaldi in Sicilia. Per la sua giovine età non poté partecipare alla spedizione dei Mille, ma riuscì a partire con la seconda spedizione, comandata dal Medici. Fu presente a molti dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DI VENEZIA – ESTREMA SINISTRA – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

COSENZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] anno seguente si dimise per organizzare in Genova quella seconda spedizione di volontarî che il 6 luglio 1860 salpò per la Sicilia costrinse a capitolare. Giunto con Garibaldi a Napoli, assunse la carica di ministro della Guerra del governo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – GUGLIELMO PEPE – GARIBALDINO – MARGHERA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

ACERBI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Castelgoffredo l'11 novembre 1825, morto a Firenze il 4 settembre 1869. A ventitré anni corse a combattere in difesa di Venezia, caduta la quale (agosto 1849), andò a Mantova, dove [...] che si spinse fino a Viterbo, proclamandovi la dittatura di Garibaldi e promovendovi il plebiscito per l'unione di quella cittadina al regno d'Italia (25 ottobre 1867). Dopo l'insuccesso di quella spedizione, l'A. si ritirò a vita privata. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO D'ITALIA – AUSTRIA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] parte della spedizione di conquista e rimase quindi a capo di uno dei territorî. Dopo il 1890 fu oggetto di studio minuzioso militare, vigoroso polemista, uomo di studî, scrittore di storie, amico di Garibaldi a Montevideo, favorevole all'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] Cavour-Brofferio sostenne il secondo votando contro la spedizione di Crimea. Il D. criticava con vigore il ministero di prodittatore. Sbarcò a Palermo il giorno dopo la battaglia di Milazzo, quando la Sicilia era ormai nelle mani di Garibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] l'unità), progetto fatto suo dal Minghetti che gli successe. Era intento a questi lavori quando Garibaldi compì la spedizione di Sicilia. Il governo allora credette necessario conquistare le provincie delle Marche nello Stato Pontificio, unirle alle ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] della Lega dell'Italia centrale, a comandarvi un reggimento, di nuovo a fianco di Garibaldi. Scoppiata l'insurrezione della Sicilia nel 1860, fu uno dei più fervidi preparatori della spedizione dei Mille; comandò il Lombardo fino a Marsala; combatté ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] di Candia (1877); nelle campagne garibaldine della seconda spedizione di Sicilia e del Trentino; in quella di Digione per seguire Garibaldi in Sicilia, la seconda ad Aspromonte; partecipò ai moti repubblicani di Atene con l'assalto di quel Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VILLAFRANCA – SOCIALDEMOCRAZIA – NUOVA CALEDONIA – PORTO LONGONE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali