MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] . Alla fine del giugno 1862, in occasione della spedizionediGaribaldi, ebbe l’ordine di bloccare le truppe irregolari che da Palermo cercavano di raggiungere la Calabria: organizzò un concentramento di forze a Patti e Milazzo per bloccare la strada ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] insieme con G. Ricciardi, F. Stocco e G. Natoli, fece parte della commissione incaricata di raccogliere fondi per la spedizionediGaribaldi in Sicilia e di sussidiare quanti accorrevano a Genova per prendere parte all’iniziativa. Nel luglio del 1860 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] d'argomento risorgimentale, tra cui, in collaborazione con A. Scalvini, La presa di Palermo. Romanzo storico contemporaneo sull'eroica spedizionediGaribaldi in Sicilia (Milano 1861), e, con particolare attenzione ai moti del 1848, Memorie ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] – sembra un’improvvisa malattia – gli impedì l’imbarco. Partita anche la spedizionediGaribaldi, il Mazzini lo inviò in Toscana per sollecitare un deciso fiancheggiamento della spedizione dei Mille, invitandolo nello stesso tempo a non sollevare la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] progettata spedizionedi Savoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo nel confutare la tesi del G. mercante di schiavi P.K. Cowie, Contro la tesi di "Garibaldi negriero", in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] per preparare e poi attuare la sfortunata spedizionedi Aspromonte, durante la quale, al comando Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; A. Tamborra, Garibaldi e l'Europa…, Roma 1983, ad ind.; per l'attività politica ed ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] e il socialismo, Milano 1982, ad ind.; F. Guida, L'ultima spedizione garib. in Grecia, in Indipendenza e unità naz. in Italia ed in Grecia, Firenze 1987, pp. 191-220; A. Garibaldi, Ritratti di famiglia, Imola 1989, pp. 17 ss., 119-127; D. Scacchi ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] un anno dopo, raggiunse Garibaldi in Sicilia al seguito della spedizione guidata dal generale G. , Milano 1922, I, pp. 173, 182, 241; L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare. Da Pelloux a Mussolini, Firenze 1923, p. 45; S. Sonnino, Discorsi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 1860, in Memorie storiche militari, VIII, Roma 1913; E. Librino, A. D. prodittatore in Sicilia (docc. inediti sulla spedizione dei Mille: lettere diGaribaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), in Nuova Antologia, 16 dic. 1930, pp. 462-92; C ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] L. C. Farini, dittatore dell'Emilia, e comincia a progettare l'invio di una consistente spedizione, che potrebbe partire dall'Italia centrale (dall'Elba) sotto il comando diGaribaldi. Per ottenere il consenso del governo piemontese si reca quindi a ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...