GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] il ruolo della politica britannica nel processo di unificazione (intervento del 27 maggio 1899 sulla spedizione italiana in Cina), talaltra commemorato in discorsi pubblici al teatro Reinach di Parma (Garibaldi, Parma 1890; Discorso in occasione dell ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] e D'Annunzio condusse la sua spedizione sulla città: contro la decisione di proclamare la reggenza del Carnaro, il Regno di Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani, Mazzini, Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, in ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , accompagnandolo nella sua visita al villaggio di Giumbo alla foce del Giuba e l’anno successivo, diventato segretario del Regio commissario straordinario del Benadir, Sorrentino, prese parte alla spedizione per il recupero delle salme del console ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] dispedizione in Libia, impiegò quasi dieci anni prima di ottenere la promozione a capitano (1° luglio 1909) e vide le spalline di "Italia" e "Giulio Cesare" e della legione "Garibaldi", nonché, dal 5 ott. 1944, vicecommissario dell'Unione ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] di medico.
Furono la spedizione dei di dar voce al malcontento di fasce più ampie della popolazione isolana e del Sud in genere. In questa direzione egli svolse una missione su incarico del prodittatore A. Mordini (settembre 1860) presso Garibaldi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Genova ospitò due riunioni alle quali parteciparono anche prestigiosi esponenti democratici, come G. Garibaldi, R. Pilo, G. Interdonato, e in cui si tentò di organizzare una spedizione e una rivolta in Sicilia.
Intanto, con sentenza del 23 ag. 1854 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] il fallimento della spedizione in Savoia, quando di porta Tosa. Lì i due amici condivisero l’esperienza dei mesi che portarono alle Cinque giornate e il 3 agosto 1848 s’iscrissero entrambi come «semplici militi» nel battaglione intitolato da Garibaldi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] in qualità di uditore di mons. A. Garibaldi, nunzio a Napoli, che seguì l'anno successivo alla nunziatura di Parigi. di Napoli, si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza e, nel 1860, con la spedizione ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di Cavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile e la spedizione dei Mille. Ai primi di giugno il barone Casimiro Pisani, segretario di 1898, p. 216; A.V. Vecchi, Garibaldi uomo di mare, in Rivista marittima, XLIII (1910), 5 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] di guardiamarina e nel 1859 quello di sottotenente di vascello.
Nel maggio del 1860 la marina borbonica effettuò un tentativo piuttosto blando di intercettare Garibaldi; ma dopo le prime vittorie di sbarcare un corpo dispedizione ed attaccare alle ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...