ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] francese e spagnola, nonché le popolazioni autoctone. De Andreis fu scelto quale superiore della spedizione vincenziana e chiese a Rosati di accompagnarlo. I missionari, dopo un soggiorno in Francia a cavallo tra il 1815 e il 1816, s’imbarcarono ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] e si trasferì quindi a Bellenia per organizzare una nuova spedizione che si sarebbe protratta per più di un anno e ma ricca di documenti), oltre che in Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo, 1851-1873, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] l'Asia minore, toccando Trebisonda, Erzerum, Eviran, Tauris, Charan, verso il cuore della Persia. La spedizione giunse a Ispahan, luogo destinato ai missionari, il 12 febbr. 1694. Della ricca e cosmopolita città persiana F. riporta una dettagliata ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] di predicatore. A trentatré anni si aggregò alla seconda spedizione nella Missio antiqua nel regno del Congo, partita da , il 9 marzo 1648.
Recatosi, insieme con gli altri missionari, nella capitale San Salvador, ottenne una lettera del re Garcia ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Inghilterra, che sarà lo scopo principale della sua attività missionaria. Emessa la professione religiosa il 15 nov. 1815 fu inserito nel gruppo come superiore. La prima destinazione della spedizione fu Ére, in Belgio, ove fu fondato un ritiro che ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] , in particolare nell’area intorno al lago Babine, nella Columbia britannica canadese, in luoghi dove nessun missionario cattolico si era più spinto dopo la spedizione del sacerdote, poi vescovo, Modeste Demers tra il 1841 e il 1843. In quell’area ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] -64; S. Rist, La Società geografica italiana e la spedizione allo Sciotel, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 11, IX (1992), pp. 111-124; F. Surdich, L’attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto. Dall ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] 1750. Gli spagnoli, quindi, intrapresero una spedizione militare a sostegno di Azim ud-Din, Louvain 1960, col. 281; E. Patriarca, Padre F. dei conti di S. missionario nelle Filippine, Verona 1939; H. de la Costa, The Jesuits in the Philippines, 1581 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] Cingoli.
Nel 1712 fu scelto per partecipare alla terza spedizione in Tibet, dove era stata fondata nel 1707 una stati riediti e mirabilmente organizzati e commentati da L. Petech in I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, II, 1 e 3, Roma ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] Walter e da una scorta di soldati ben armati. La spedizione giunse il 2 marzo in vista del gruppo insulare delle del "tamor" (cioè del re), ma in seguito i due missionari preferirono stabilire la propria residenza nell'isola di Falalep, più estesa e ...
Leggi Tutto