VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] (Lioi, 2016, pp. 33-34). Un incontro avuto con due missionari di ritorno dalla Cina nel 1898, in occasione di una esposizione di l’Italia in generale. Fra gli obiettivi della sua spedizione egli elencò infatti anche lo studio del commercio in Cina ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] ancora inesplorato, soprattutto all’interno, e la presenza missionaria era stata fino ad allora sporadica e transitoria; della Patagonia, Oneto ebbe l’incarico di organizzare spedizioni di ricognizione in terre ancora inesplorate.
Il 28 novembre ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Antura in Siria, dove ebbe modo di dedicarsi all’attività missionaria in diverse località (Damasco, Tripoli di Siria, Sgorta ed alla volta dell’Abissinia e, dopo essersi aggregato alla spedizione diretta in Alta Etiopia dei fratelli Antoine e Arnaud ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid., Neap di evangelizzazione. Come i componenti della precedente spedizione guidata da A. Rubino e conclusasi ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Angelo da Reggio, in sostituzione di due confratelli della spedizione cappuccina, per le missioni del regno di Congo e Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isola di Madeira o in Georgia, ma la domanda ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] francese e spagnola, nonché le popolazioni autoctone. De Andreis fu scelto quale superiore della spedizione vincenziana e chiese a Rosati di accompagnarlo. I missionari, dopo un soggiorno in Francia a cavallo tra il 1815 e il 1816, s’imbarcarono ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] e si trasferì quindi a Bellenia per organizzare una nuova spedizione che si sarebbe protratta per più di un anno e ma ricca di documenti), oltre che in Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo, 1851-1873, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] l'Asia minore, toccando Trebisonda, Erzerum, Eviran, Tauris, Charan, verso il cuore della Persia. La spedizione giunse a Ispahan, luogo destinato ai missionari, il 12 febbr. 1694. Della ricca e cosmopolita città persiana F. riporta una dettagliata ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] di predicatore. A trentatré anni si aggregò alla seconda spedizione nella Missio antiqua nel regno del Congo, partita da , il 9 marzo 1648.
Recatosi, insieme con gli altri missionari, nella capitale San Salvador, ottenne una lettera del re Garcia ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Inghilterra, che sarà lo scopo principale della sua attività missionaria. Emessa la professione religiosa il 15 nov. 1815 fu inserito nel gruppo come superiore. La prima destinazione della spedizione fu Ére, in Belgio, ove fu fondato un ritiro che ...
Leggi Tutto