Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali divita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] sono il reddito pro capite (assunto nella configurazione a parità di potere di acquisto), la speranzadivita alla nascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , oggi ai minimi mondiali. Come conseguenza, si hanno crescita nulla o lievi decrementi (qualche decina di migliaia di unità all’anno), allungamento della speranzadivita (circa 82 anni: non raggiungeva i 64 nel 1951 e i 45 nel 1901), invecchiamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] scende intorno all’11%; ma per i gruppi di origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranzadivita alla nascita, tasso di mortalità, grado di istruzione ecc.) si attestano, a livello medio degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] infantile (al 27‰ nel 2008, più che dimezzata in un decennio) mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranzadivita, molto divaricata, però, tra maschi (69 anni nel 2008) e femmine (77 anni). La composizione per età vede prevalere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della privatizzazione dei servizi; solo lentamente, negli anni seguenti, le condizioni hanno ripreso a migliorare, ma l’arretramento della speranzadivita (circa 60 anni per i maschi, 73 per le femmine nel 2009) rispetto agli ultimi anni 1980 non è ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] offerta da Bangladesh (71) e Sri Lanka (73). La mortalità infantile segue lo stesso andamento, nel complesso, della speranzadivita, facendo registrare valori estremamente preoccupanti in Afghanistan (165‰), molto gravi in Laos (82‰) Pakistan (77) e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] siano riscontrati andamenti negativi (mortalità infantile, speranzadivita ecc.) in svariati paesi dell’E. resta basata sulla caccia e sulla raccolta, ma i generi divita documentano una maggior sedentarietà.
Durante l’ultimo interstadio wurmiano si ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] si registra ancora una preoccupante mortalità infantile (ca. il 70‰). La popolazione è molto giovane (età media di 21 anni), ma la speranzadivita è di circa 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] nel 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto agli anni precedenti. La speranzadivita alla nascita è di 75,7 anni (73,9 per gli uomini e 77,7 per le donne). Il tasso di analfabetismo è ancora piuttosto elevato (22,9% nel 2004). L’indice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] elevati (41,61‰ nel 2008) e tassi di mortalità (16,39‰) che si riducono molto lentamente. La carenza di strutture sanitarie (speranzadivita alla nascita: 47 anni), l’elevato rischio di malattie infettive e la diffusione dell’analfabetismo (più ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...