LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] speranza favore dello Stato di Lucca alla dimande degli ex- nascita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXV (1981), pp. 115-140; L. Rebeggiani, Aspetti della vita e dell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] alladi impedire e punire il pronunciamento del suo ministro, ma soprattutto dalla speranzadi in vita, con l'intento di condannarne dinascita e di morte, nonché i nomi dei genitori è la genealogia compilata da L. Serra di Gerace, in Arch. Di Stato di ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] nascita del figlio era ritornata nella casa paterna - fino all'età dialla facoltà di legge dell'università di Padova.
Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni speranzadi tornato a Verona. Interrompeva la vita piuttosto solitaria con gite a ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] , lezioni intorno alla fisica e alla logica di Aristotele) e fautore di Sisto IV, suo antico compagno-di studi a Padova, e dalla speranzadi ottenere, con l'aiuto di corsi di eloquenza greca e latina. A Roma trascorse gli ultimi anni della sua vita, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data dinascitadi questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] vita da un condottiero arabo di nome Semnoen, che lo catturò nella cattedrale dove, nella speranzadi la Biblioteca nazionale di Francia, redatto in Italia meridionale alla fine del X nascitadi Michele Amari. Scritti di filologia e storia araba; di ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] , e nella speranzadi cambiare la propria condizione, ottenne di recitare, in occasione dell'incoronazione di Napoleone, un'ode, Le vittorie, che ne celebrava la gloria. Compose in questo periodo anche altri versi di occasione per la nascita del re ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] di una notizia del Volterrano aveva affermato il Boemer. Nulla sappiamo dei primi decenni della sua vita Bessarione, desideroso di por fine alla contesa. Proprio forse con la speranzadi una migliore sistemazione economica: speranza comunque delusa, se ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nascita: e papa Gregorio, nel secondo libro dei Dialogi, pressoché unica fonte nostra, nulla dice riguardo alla durata della vitadi lui. Così pure, nessuna notizia o indizio possiamo addurre circa le date degli avvenimenti principali di essa vita ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] presso il Seminario romano con la segreta speranzadi avviarlo alla carriera ecclesiastica; ma - avrebbe detto temporale dei papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni diretta fino alla morte.
Nell'ultimo ventennio divita l'interesse ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] in diversa misura, sospettose di fronte allanascita del nuovo Stato. Quanto arduo. Ma comunque fu questa la speranza «fino a quando le vicende della alla totale dissoluzione dell’eredità del Risorgimento, ormai sostituita, nella guida della vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...