BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data dinascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] mai: probabilmente egli non smise la speranzadi recuperare alla famiglia l'antico prestigio e potenza, di Cosenza, Cosenza 1939; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data dinascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di riassumere il D. in qualità di maestro del coro, nella speranzadi restituire alla basilica l'antico splendore offuscatosi nel precedente periodo di crisi "per criteri di sua molto avanzata età e dalla vita ritirata che era, costretto a condurre ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Biskoupky, Moravia, 1900 - Praga 1958). È il più notevole rappresentante del gruppo dei «poetisti», che ha avuto il merito di portare nella letteratura ceca, tradizionalmente gravata di [...] di poesia cosiddetta pura.
Vitanascita del gruppo surrealista ceco (1934) N. compose alcune delle sue opere migliori, con i versi didisperanza», 1938), e con la prosa liricheggiante di 1982). In seguito si volse alla poesia civile e politica, con ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì allanascita del Forum Civico. In seguito [...] affidò le sue riflessioni alla corrispondenza con la moglie, come testimonia il volume delle Dopisy Olze (1985; già apparso in trad. it., Lettere a Olga, 1983), saranno ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto disperanza a marcare i suoi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] da una persona amata, va ricollegato con la separazione originaria che avviene allanascita. Connesse con questa angoscia di base sono la ‛paura della vita' e la ‛paura della morte'. Quando l'individuo diventa consapevole delle sue capacità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di modeste risorse economiche, composta, alla sua nascita, da una trentina di persone.
Alla famiglia di dalla storia, che è maestra divita", mentre nel presente momento G. XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Per più di un quindicennio egli tenne le sue lezioni a Napoli, prendendo parte attiva allavita intellettuale della della nascita e il bicentenario della morte di P. G., Tropea 1979; M. Filipponio, Il metodo gnoseologico nella filosofia di P. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano dinascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] accenna onestamente allasperanza, che era poi risultata vana, nella venuta a Roma per quell'occasione di Teodoro di Canterbury, all'accenno circa la durezza della vita quotidiana che impediva il diffondersi di una approfondita cultura teologica in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fra vita contemplativa e vita attiva di tutto il pontificato, le lettere alla coppia imperiale rivelano, oltre al rispetto, alla fedeltà e allasperanzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sua anteriore vitadi prelato di Curia.
Al soggiorno bolognese risale la nascita, l'8 maggio 1548, di un figlio naturale G. concepì la speranzadi un ritorno della Svezia al cattolicesimo e, per favorirlo, inviò alla corte di Giovanni III il celebre ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...