GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] cui aveva riposto notevoli speranzedi migliorare la propria di perfezionamento fondati da L. Mangiagalli. Nel 1924, allanascita dell'Università di Milano, la facoltà di dello stesso anno dette vitaalla Società di storia delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] promosse con alcuni amici la nascitadi una rivista: IlDomani d' di intransigenza più volte ribadita da Sturzo fin dall'ottobre 1922, avrebbe definitivamente abbandonato ogni speranza mesi divita, venne da Sturzo stesso condotto a termine alla morte ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] dei beni. Nella speranzadi migliorare la propria situazione suo faticoso processo di partecipazione allavita accademica, culturale nascita della secondogenita Carlotta. Nel 1879 l'I., che dal 1872 si era stabilito a Pomigliano d'Arco, città di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di tutori, il D. doveva essere allora già maggiorenne, ciò che pone la sua nascitadi nuovo unico capitano. Particolare rilievo nella vitadi Sicilia approdò a Livorno, con la speranzadi farsi signore di della storia di Pisa alla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] scelta divita ispirata all'assoluta povertà e alla castità, rivolta interamente alla preghiera e alla riflessione in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] Camera del Lavoro all’avvento del fascismo e Vitadi fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal allanascita e al consolidamento del PSI, ma anche i limiti di e liberale aveva scambiato la speranzadi conquistarsi più diritti e più ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] , alla morte di F. Orsi, assunse la direzione della clinica medica.
Nel periodo pavese si interessò al progetto del nuovo policlinico, facendo parte della Commissione di vigilanza per l'erigendo ospitale policlinico di Pavia, ma la sua speranzadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , la nascitadi poteri pubblici non statali e l’applicazione del diritto privato all’amministrazione. Ha esaminato la rottura della nozione unitaria di interesse pubblico, che dà luogo alla formazione di una pluralità di interessi pubblici ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] opere del G. che permettono di risalire alla data dinascita: un sonetto contenuto nel manoscritto H.64 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, databile al 1461, nel quale egli dichiara di essere alla metà della sua vita; un cenno nel Publico ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] la sua nascita, lasciando la famiglia in una stanza vicino alla scuola di pittura (privilegio che speranzadi essere nominato professore di pittura presso l'accademia di chudožnikov v Rossii (Il genere divita degli artisti stranieri in Russia), ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...