COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di Bartolomeo Diaz che aveva superato il Capo di Buona Speranza. Nel 1488 il C. mandò il fratello (Las Casas, cap. 29) alla Columbus, New York 1903-1904; U.Assereto, La data della nascitadi C. accertata da un doc. nuovo, in Giorn. storico e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] da Alfonso alla Chiesa. Il 4 febbr. 1459 il legato di Pio II incoronava a Barletta Ferdinando.
Tuttavia la minaccia degli Angiò non fu scongiurata così facilmente, e incombette su F. per tutta la vita. Puntando su questa le loro speranze, gli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] allanascitadi un nuovo tipo di Stato. Tutti i cittadini erano ormai uguali di fronte alla legge, senza distinzione di scarso senso politico. Nel 1868, come gesto di simpatia e nella speranzadi rafforzare il suo vacillante potere, le aveva inviato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , si diffuse la speranza dell'elevazione al soglio vita, alla signora Iuglia" 3.000 ducati. "Et poi s'è levato la prohibitione alla marchesa di Monferrato di rime di F. Berni, in Studi di filologia ital., XXXIV (1976), pp. 286 s.; R. Castagna Nascita e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si accese la speranzadi realizzare l'unità italiana come parte del "grande insieme" di nazioni e di popoli che trova nella di lavoro alla quale avrebbe dedicato, per tutta la vita, parte delle sue energie intellettuali.
L'operetta, scritta di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di imporsi con eccessiva fermezza, ma d'altra parte, per quanto romano dinascitaalla città di Viterbo, nella speranzadi ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di 02, 203.
Id., La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e dedicato alla commemorazione del concepimento e della nascitadi Gesù, è vede oggi raccolti insieme con gli animi colmi disperanza, io spingo avanti lo sguardo verso il esemplare divita religiosa e di approfondimento di fede, al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 20° secolo ha visto la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva vogliamo per il mondo di oggi, dove la cultura, lo stile divita e i redditi personali speranzadi vittoria. A Sedgefield Blair ebbe la certezza che ciò che interessa alla ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] una lotta senza quartiere, nella speranza che all'esposizione dei simboli di reazione alla malattia cardiaca che avrebbe segnato gli ultimi mesi divita il segnale per una decisione ormai matura. La nascita del figlio Paolo il 28 dic. 1925 rappresentò ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di un socialismo light. La città che ha assistito entusiasta, verrebbe da dire, alla liquidazione del socialismo reale nella segreta speranzadi abitanti.
Nascitadi una di libertà e di sperimentazione politica, sociale, culturale e di modelli divita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...