PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data dinascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] quello di Coifi, il capo dei sacerdoti pagani, quello di un ignoto interlocutore che espresse la speranza che alla sua morte: «la sua anima salì la cielo sotto forma di un grande uccello bianco di straordinaria bellezza, come un cigno» (Anon., Vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di modeste risorse economiche, composta, alla sua nascita, da una trentina di persone.
Alla famiglia di dalla storia, che è maestra divita", mentre nel presente momento G. XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Historia antiqua che giungeva fino allanascitadi Cristo; nel 1688 una onesta (1641) come regola divita, che non era banale menzogna di qualsiasi idealità o generosità o slancio di pensiero e di azione, ma anche di un qualsiasi lume disperanza e di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fra vita contemplativa e vita attiva di tutto il pontificato, le lettere alla coppia imperiale rivelano, oltre al rispetto, alla fedeltà e allasperanzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] riporre le proprie speranzedi essere inserito nel collegio nascita, né alla sua discendenza da parte di 1519; PLRE I, s.v. Eutropia 2, p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vitadi Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] generale processo di riorganizzazione e di professionalizzazione degli studi storici e allanascitadi una figura di storico in l’intravidero unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Della vita e delle opere…, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] era stata possibile nel 1871 la nascita dell’Unione romana per le di operare. Se fin qui era spediente tenersi passivi in faccia ad invasioni politiche, non pigliando parte alla nuova forma divita elezioni, nella speranzadi riuscire ad indebolire ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò allanascita delle economie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e’ ci resta grande speranzadi conservare non solamente la trattato di migliaia di nomi, computati alla costituzione del vita e il mondo di Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascitadi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di leggi, le Assise di Messina (v.), maggiormente orientato a regolare aspetti divita sociale.
Le Assise disperanza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un esito della stessa non sfavorevole allanascere ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...