CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] di novembre e dicembre nella speranzadi recuperare la salute, ma alla .
Ritiratosi a vita privata, restò di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto dinascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di G. B. Tuveri, già deputato e noto pubblicista democratico-mazziniano. Nel 1866 contribuì, sempre col Fara, allanascitadi . dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 294, 333; G. Fiori, Vitadi A. Gramsci, Bari 1966, pp. 14, 59, 66, 70; L. Salvatorelli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] famiglie feudali, ghibelline per tradizione, esclusi dalla vita pubblica ed espulsi dalla città, iniziarono una guerriglia nel territorio del contado, nel tentativo di opporsi alla fazione avversaria e di difendere, nei loro feudi, i resti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] a rovesciare la signoria e a consegnare il vicariato alla Chiesa. Da ultima scomparve Isotta che, ritiratasi da tempo a vita privata, fu colpita da una febbre acuta, a parere di qualcuno proditoriamente aiutata dal veleno.
Tramontata sul finire del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] II). Il 28 agosto, in segno di festa per la nascita dell'erede al trono, Federico diede a sa delle attività di E. negli ultimi anni divitadi Federico. L' Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di mondanità riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vitadi poi proseguire l'indomani alla volta di Pesaro, registra gelidamente, giorni di seguito".
Una gioia, per L., la nascita, il della dissennata "speranza" di Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] e principi, nel quale si dimostrava che la speranzadi un miglioramento materiale non poteva far affrontare i divita». La crisi fu superata mediante la religiosa consapevolezza che la vita e missione ed è guidata dalla sola legge del dovere, alla ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] all'Italia solo la parte della Dalmazia prevista dal trattato di Londra. La formazione del governo Nitti-Tittoni, alla fine del giugno 1919, fu vista dal G. come un ulteriore colpo alle speranze delle comunità italiane d'oltre Adriatico.
La linea ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di Guerra fredda, vissuto attraverso alterne fasi di tensione e di distensione, ma sempre sotto l’incubo di una guerra atomica. Allasperanzadi una rifondazione di che hanno deciso la vita interna e internazionale incentivo allanascitadi nuovi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] di tale agitazione nella speranzadi tramway. Cento anni divita e di lotta nella cittàdi nascita delfascismo bolognese, 1919-1920, Milano 1980, ad Indicem; L. Arbizzani, Cenni sulla storia dell'amministr. provincialedi Bologna dall'Unità d'Italia alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...