Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali divita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] sono il reddito pro capite (assunto nella configurazione a parità di potere di acquisto), la speranzadivitaallanascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] scende intorno all’11%; ma per i gruppi di origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranzadivitaallanascita, tasso di mortalità, grado di istruzione ecc.) si attestano, a livello medio degli ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranzadivitaallanascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a parità di potere d’acquisto dollari), la C. nel 2003 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] su 177) occupata dal M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranzadivitaallanascita: 53,1 anni; tasso di alfabetizzazione: 24%; reddito effettivo pro capite: 1033 dollari).
Lingua ufficiale resta ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] mondiale decrescente del valore dell’indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori (speranzadivitaallanascita: 63 anni; alfabetizzazione: 71%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto: 923 dollari) che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranzadivitaallanascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ed economico, che combina i dati relativi allasperanzadivitaallanascita (71,1 anni nel 2003), il tasso di alfabetizzazione (69,8%) e il reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto (6107 dollari statunitensi). Ma ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] progressivamente diminuendo, pur rimanendo ancora alto (101‰ nel 2011, ma 136‰ nel 2000), mentre la speranzadivitaallanascita è di 47.2 anni per gli uomini e di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranzadivitaallanascita che si attesta sui 63 anni. La forma di insediamento prevalente è quella accentrata in piccoli nuclei raccolti intorno alle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...