Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] giustizia, nell’unità di una «speranza umana della spiritualità e alla costruzione del ciclo liturgico intorno alla rievocazione della sua nascita, passione, morte e resurrezione, che scandisce anche la vita devota dei fedeli. La stessa figura di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] allavita comune; sostenne i religiosi nelle loro reiterate dispersioni, dalla penisola iberica allo "stivale" italiano; vide con piacere il fiorire di nuovi istituti femminili divitanascono dalla mancanza di l'incerta speranzadi salvare largamente ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Valente ad Augusto sottintendesse la speranzadi Licinio didi Costantino di concedere salva la vita al cognato, la decisione di mettere a morte il rivale è in rapporto alla . 111-120.
61 La data dinascitadi Crispo è sconosciuta ed è collocata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] simili preoccupazioni professionali contribuissero allanascitadi un tipo completamente nuovo di filosofia naturale, la e inclementi. Mi disse che nutriva la segreta speranzadi potere, con altri otto anni di studio, dotare della luce solare, e ad ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ai cattolici italiani di partecipare allavita politica con la di tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di Humanae vitae per il controllo naturale delle nascite ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] suo Senato.
Quel Senato che Costantino ha fatto nascere, il figlio di Costantino lo nutre e lo accresce63. Cosicché alla politica – l’Or. 34, databile all’inverno 384-385 –, e Lib., Ep. 18, il quale, ultimo a parlare di lui, lo dà ancora in vita tra ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] speranzadi redenzione (XXI, 20, 54-55). E il giorno dopo si presenta al cardinale Borromeo perché lo aiuti a cambiare vitadi Va’, pensiero nasce nell’animo di un uomo sconfitto che però ha dentro di scintilla divita che Prometeo conquistava alla sua ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] destinazione ai poveri di un quarto dei redditi dei beni della Chiesa era teoricamente un punto fermo. Retoricamente sono così associati il subsidium et alimentum pauperum Christi e la luminariorum concinnatio, dando vitaalla formula stereotipa che ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la nascitadi una chiesa o di un gruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e comprendere le condizioni divita, i sentimenti, le aspirazioni , ma comunque una risposta allasperanza che animava Gioacchino di veder apparire nella storia una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] degli anni Trenta e dettero sicuramente un forte impulso allanascitadi nuove forme di spiritualità cattolica e all'instaurazione di una più severa disciplina etica del clero e della vita religiosa.
Per il momento è opportuno sottolineare come le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...