L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] due religioni» da parte di Costantino; per lo meno, egli non avrebbe voluto togliere ogni speranza al paganesimo97.
Gli storici suoi contributi alla ricerca sulla vitadi Costantino, di alto livello metodologico, era quello di dimostrare «quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del vento (IX, 67-72), la nascitadi un terremoto (XX, 127-128), l di ritardo rispetto alle speranzedi Cattaneo, che per altro pensava più alla saggistica che alla perché ha migliorato le condizioni divita con un maggiore benessere materiale, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tardi, il crollo dell’Impero d’Occidente avrebbero permesso alla Chiesa di Roma di sottrarsi all’immediato controllo del potere imperiale e di mantenere una coscienza autonoma, mentre la nascita del potere temporale, con l’assunzione della regalis ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] nel 1780, il giovane abbracciò la vita religiosa, e, non sappiamo per allanascita del Cappellari a trecentoquarantacinque membri, per contrarsi ancora nel 1803 a poco meno di Curia, dalla speranzadi evitare il peggio alla Polonia e di salvare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] alla figlia di Filippo II nella speranzadi ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera didivita coloniale di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte di Gouye segnarono la nascitadi un nuovo genere di ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] speranzadi potere presto salutare, per grazia di Dio, l’avvento di un futuro Saturno/Augusto monoteista e tollerante, capace di riportare Roma alladi contro, la malvagità non proponesse un tipo divita , ove, datata la nascitadi Crispo tra il 300 e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] espressione si rendeva merito alla ripulsa di qualsiasi arroccamento dei cattolici centristi, in Italia abortiva sul nascere il tentativo di Filippo Meda e di Ernesto Vercesi di un partito politico di centro, capace di disincagliare il voto cattolico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quei principi che avevano presieduto allanascita stessa dell’economia occidentale e XLI fino alla XLVI del 2010 dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda disperanza per intrinseche, ossia da una pratica divita che non può essere imposta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di litigio e contribuito alla perdita della purezza evangelica; tuttavia, il colpo di grazia a ogni speranzadi epoca costantiniana la nascita delle dispute antitrinitarie in seguito alla scoperta di intensissimi scambi e modelli divita cristiana ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di Costantino da parte dello stesso autore, seguendo la nascitaVita Constantini di Eusebio) in quanto spiegazione insufficiente, e facendo invece riferimento alla necessità di dalla speranza che il suo successo l’avrebbe messo in grado di restituire ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...