MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] speranzadi D. Risi (1953), della vittima di una banda di giovani della jeunesse dorée in Febbre di vivere di vigilia del congedo rievocava il suo pigro, scettico, garbato modo d’intendere la vita e la carriera.
Il M. morì il 19 dic. 1996 a Parigi.
...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] d'Oriente, Giustino, che era negli ultimi mesi divita sempre più sotto il controllo del nipote Giustiniano. la vecchia rivalità di famiglia dopo la morte di Amalafreda, forse nella speranzadi negoziare da una posizione di forza, perché nessuno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] speranzadi affermarsi in un campo più sicuro di quello letterario, si avviò ad una brillante carriera di , p. 123; IV, 3, ibid. 1927, p. 280;A. Foresti, Aneddoti della vitadi F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 202 n. 1, 229-237;P. Piur, Die ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] " che nel 1856 lo stesso Mazzini avrebbe accettato nella speranzadi costringere il Piemonte a una politica più risoluta.
Nell possibile muovere al Comitato, e cioè di non aver dato nessun segno divita, di non aver tentato assolutamente nulla a ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] ’imperatore Michele III, ma successivamente, quando coltivava la speranzadi poter mettere in piedi una Chiesa nazionale autonoma, Bisanzio fu assicurata da Giovanni Diacono nella parte finale della Vitadi Gregorio Magno (scritta verso l’875) che gli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] il Cavalieri era a Roma in quel periodo, con la speranzadi ottenere una cattedra allo Studio pisano; ma nonostante i suoi de S. Benoit, I, Bouillon 1777, p. 183; A. Fabroni, Vitae Italorum..., I, Pisis 1778, pp. 235-261; G. Targioni Tozzetti, Not ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] umana, e contrappone questa concezione, intesa quale "modo divita", a quella del C. "che riduce l'impegno umano suggerimento del cardinale Ascanio Sforza, e una speranza non troppo infondata di ottenere più facilmente la dignità cardinalizia, se ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ritrovandomi al prexente per questo in questa terra et con bona speranza de esser provato, la produgo con reservation de le mie raxon alle condizioni divita del popolo, il cui incremento demografico richiedeva almeno 45.000 staia di frumento all' ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] sentirsi un politico; come uomo era allora nel suo momento disperanza dopo la distruzione immane e con la nostalgia per i prediletti Genova, dove svolse anche le funzioni di preside. Era l’inizio di una nuova vita, perché, come egli stesso affermava, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] e il principe di Piombino, Niccolò Ludovisi, mentre Camillo, unica speranzadi discendenza per i Pamphili , 368, 398, 407, 431, 445, 451; A. Ademollo, I narratori della vitadi donna Olimpia Panfili, in Rassegna settimanale, 11 ag. 1878, pp. 94 s.; L ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...