Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] giova ancora ripeterlo? - non esiste come fenomeno unitario divita culturale. [...] Questo pensiero non sarà il pensiero del Stati-nazione nel consentire un più alto livello disperanza e di aspettative (Wallerstein 1998), o dalle forze sociali ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] spirito delle persone che quei fabbricati avranno per ambiente divita. Secondo questa tendenza l'ideale da raggiungere è che vuole, ma rappresenta un grande progresso ed una grande speranza verso la meta da raggiungere.
La risoluzione dei quesiti ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] proietta il drammatico travaglio della vita interiore. Trovando le premesse nell’arte di personalità come J. Ensor di E. Piscator), sia infine per il tipo di recitazione. La prima opera espressionista è considerata Assassinio, speranza delle donne, di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Imperiali. E qui, nella prossima area di S. Omobono, dove recenti scavi hanno rinvenuto testimonianze divita a partire dalla media Età del Bronzo il 260), Fede sul Campidoglio (254 o 250), Speranza nel Foro Olitorio (durante la prima guerra punica), ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Cristo è di nuovo verdeggiante e si tramuta in simbolo divita eterna. Al disopra del segno divita vi è traccia di un (e la Castità). Le Virtù di Saqqara di cui è conservata l'indicazione scritta sono: Fede, Speranza, Carità, Pazienza, Saggezza e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di questi nella speranzadi ottenere così una maggiore stabilità contro i pericoli sismici), mentre direttamente sul piano di vasi di Festo con soggetti divita o di culto: la dea dei gigli fra le sue ancelle sulla coppa (v. vol. iii, fig. 769) di nn' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] speranzadi incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione di materiali più o meno soggetti a fenomeni di abitudini e sugli stili divita degli esseri umani al fine di migliorarne lo stato di salute ed evitarne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di società, e rifletteva dunque le abitudini divitadi gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la speranzadi salvezza implicita nella loro offerta. Associazioni rurali di tipo analogo finanziavano l'acquisto di oggetti liturgici , consentì alle classi medie il raggiungimento di un tenore divita considerevolmente alto. Lo testimoniano, fra l ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Lazzaro, le guarigioni seguite dalla remissione dei peccati), e dei soggetti collegati alla speranza nella vita eterna (per es. il battesimo di C., C. e la Samaritana); il repertorio andò progressivamente arricchendosi nel corso del sec. 4° (per es ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...