GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] delle bellissime scene agresti, dei racconti divita quotidiana (Darmstadt, Hessisches Landesmuseum, inv. che suscitò la "grande aspettazione" e la "grande speranza" di quanti auspicavano di veder risorgere attraverso il suo pennello l'arte del padre ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] in maniera che la speranza del p. che anima gli uomini in terra si nutra del desiderio di un ritorno alla perduta felicità procedono da Cristo sia per un avvicinamento tipologico con il fiume divita che irriga la Nuova Gerusalemme (Ap. 22, 1).
Il ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] doveva essere quello della madre che solleva il proprio bambino, significando vita, speranza, futuro. Nel 1986 aveva schizzato già il disegno, nel 1988 era pronto un "bozzettone" di oltre 3 metri. Tutto era stato calcolato nel dettaglio, persino la ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] infine nel 1856, con la speranzadi essere nominato professore di pittura presso l'accademia di belle arti, nel posto che P. Müller, Bit inostrannich chudožnikov v Rossii (Il genere divita degli artisti stranieri in Russia), Leningrad 1927, p. 128; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Biagio e il busto di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli ultimi anni divita del Fontana.
Nel 1864 l'altare maggiore l'Annunciazione, sulla volta la Fede, la Speranza, la Carità, oltre alle pale d'altare con la Madonna del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Dopo la morte di Perin del Vaga, nel 1547, il D. fece un viaggio a Roma nella speranzadi ottenere l'incarico le due pareti di fondo (Christie's, Important Old Master drawings, London, 9 dic. 1982) negli ultimi anni della sua vita, sebbene il ciclo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] speranzadi rinvenimenti, entro una stretta lingua di terreno racchiusa fra l'incrocio di strade moderne, fu scoperta, a circa 2 km a S di trascinato il tuffatore percorrendo il passaggio dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto al limite fra ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] scene di soggetto classico; nel soffitto, stemma Braschi. Prima sala: alle pareti, scene divita militare sullo sfondo di luoghi degli ambienti. Gli spettano ancora, nella sala della Speranza, le decorazioni della volta (a monocromo, incornicianti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , dalla voce e dall'aspetto "non grati") e la speranzadi poter così meglio dedicarsi agli studi e viaggiare, lo spinsero E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di filosofia e belle ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] M. 124 con mezza vitadi 5730 anni).
Questo livello può rappresentare un'occupazione del luogo da parte di una società agricola che non il Piccolo Palazzo nella speranzadi ottenere nuovi documenti riguardo alla datazione delle tavolette di C. e alla ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...