Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tentativo risulterà vano, non resta che la speranzadi un futuro in cui la dimensione razionale Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
A. De Angelis, Stili divita, in Modo, 1998, 186, pp. 37-40.
V. Pasca, Brit new wave: le Tendenze, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e il conseguente trasloco degli organi governativi, anche la vita politica cominciò a spostarsi a Varsavia. Tanto più in precarie, pure vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranzadi un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] speranza, delusa, di trovare quella originale di età pisana.
Nel 1939, dopo l'emanazione della l. 1089, la presenza, quale soprintendente, didivita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: T.K. Kirova, La basilica di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra tutti interessante Giovanni pur con periodi di soste o divita latente, come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e quelli di regine, di principi e d'infanti saranno per quasi quarant'anni divitadi corte il di dipingere il ritratto di papa Pamphily, già nunzio nella Spagna: l'Innocenzo X del palazzo Doria a Roma. Disgraziatamente non v'è quasi più speranzadi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] critico del patrimonio stesso e la sua integrazione nel quadro della vita culturale, sociale ed economica dell'umanità. La c. va all'esigenza di un più ampio riconoscimento di tale genere di beni, premessa a ogni speranzadi futura salvaguardia; ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei di sud-ovest, il cantone di Schwyz. La speranzadi ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] la vita della contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranzadi crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (Po) si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa gambe, nella speranzadi abbatterla, proprio in ossequio a tale precetto.
È vero che anche l'impero di Bisanzio attraversò ( ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tra tutte le componenti del territorio, sia dalla speranzadi poter estendere a tutto lo spazio umanizzato i reso o renderanno possibile un miglioramento generale delle condizioni divitadi queste regioni, o hanno addirittura consentito per qualche ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...