BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] causa de invittar tutti a venirghe".
Ma al di sopra di queste speranze lo sorreggevano il senso del dovere e la ferma dedizione ai suoi ideali divita, che sapeva esprimere nella rozza prosa di uomo d'azione poco avvezzo alla penna. Nelle lettere ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] 1481 un ultimo tentativo di raggiungere Cipro, sostenuta anche dalla speranzadi una sollevazione popolare a Biblioteca reale, ms. Misc. 160 bis 131: G. Grimaldi, Vitadi C. di Lusignano;N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi…, Torino 1881, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] 'Aragona, celebrate il 17 sett. 1409, nella vana speranzadi assicurare al trono una discendenza legittima, ritenne quasi come di Modica al figlio Bernardo Giovanni (morto nel 1466), marito di Violante de Prades, e distintosi nella vita politica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] nel 1800, Luigi (morto dopo soli nove giorni divita, nel febbraio 1803), un altro Luigi (1804-28 speranza che un suo moderato coinvolgimento potesse evitare guai maggiori al sistema politico per cui si era sempre battuto, si sentì in dovere di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a quel periodo.
Le successive notizie sulla vitadi G. ce le riferisce Alessandro di Telese e sono relative al febbraio del 1131 , si diresse verso Costantinopoli, nella speranzadi attirare le navi bizantine e di allentare l'assedio dell'isola da lui ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di Stato di Venezia: Arch. del Duca di Candia, mappa VII. 1). Aveva un tenore divita elevato, con un gran numero di da una pulce; cerca disperatamente di ritrovare il suo sogno, ma l'alba pone fine ad ogni speranza.
Il nucleo centrale dell'opera, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] la sua carriera, e poi la sua stessa vita. Con l'aiuto di Einaudi il F. aveva ripreso, già verso la fine del 1937, i contatti con la Fondazione Rockfeller, nella speranzadi usufruire di un finanziamento per soggiornare in Francia o in Svizzera ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] e un'inchiesta appassionata sulle condizioni di lavoro e divita nelle miniere del Grossetano (anticipazioni ne di rinnovare la società italiana: "la fine di un periodo, di un entusiasmo, di una speranza collettiva, e l'avvio di una situazione di ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] , le lezioni d'italiano. La speranzadi ottenere un provvedimento di clemenza tale da consentirgli il ritorno 394 s.; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, II-III, Milano 1970, ad Indicem. Notizie sulla vita del D. dopo la scarcerazione sono i in ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Sinfonia in quattro III, Scherzo luminoso. La vergine e il mare (La speranza); IV, Il fuoco (La consumazione). Fatto eccezionale all' ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...