MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tempo perduto. Nel 1909, essendo svanite le speranzedi limitazione degli armamenti, l'Inghilterra intensificò le costruzioni , i comuni italiani avevano tanto rigoglio divita da costituire il fermento attivo di marine estere; così i Genovesi che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] hanno della proprietà è sempre legata al sistema divita economica e alle istituzioni sociali e politiche. speranza o fondamento di possibili guadagni, costituisce una mera qualità dell'azienda o, meglio, lo stesso risultato dell'orgariizzazione di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di n. con l'idea di libertà, vedeva nella realizzazione dello Stato nazionale la conquista di una condizione divita delle Nazioni (1920) parve coronare la speranza e la fiducia nell'avvento di un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una esistenza prolungata senza concrete prospettive di recupero - e spinte individuali difficili a cogliersi e a descriversi, dalla pietà alla speranza poi si pensa alle convivenze di fatto e a quelle comunità divita che si realizzano oggi per ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] circolare, di bambini denutriti, di donne allo stremo, di vecchi senza speranza. La divita delle popolazioni più svantaggiate.
L'ultima parte della Carta di Elewitt si riferisce a quell'insieme di caratteristiche organizzative in grado di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] speranzadi trovarvi temporaneo rifugio; la mancanza di una pratica discriminatoria adottata nei loro confronti dagli stati di Alto Commissario per i problemi dell'immigrazione e ha dato vita a un Comitato per la tutela dei minori stranieri, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] più che qualche scintilla; essa andrebbe alimentata, con la speranza... che il fuoco divampi e si propaghi.
Una scintilla, di vedere, di una parte della Carta che è rimasta pressoché lettera morta, essendo venuta meno fin dai primi anni divita dell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del Regno di Napoli.
Grazie alla sua attività di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore divita che gli permise di chiamare a non disposta a seguire la lezione del Giannone.
Fallite le speranzedi ottenere un incarico a Vienna, il G. riprese l ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E se in Valier l'eventualità di star meno peggio sotto il Turco è una speranzadi sudditi disperati, questa disaffezione per il prestigio d'un gran signore, da permettersi un tenor divita principesco, da essere riverito da nobili e cardinali. E ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con Girolamo Canal, il quale dopo una vitadi efferatezze e di incriminazioni da parte del consiglio dei dieci, riuscirà moriva nell'agosto. Con lui se ne andavano le speranzedi conquistare l'Eubea. Nell'autunno del 1688 Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...