CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di amicizia e di affetto a molti di quegli intellettuali napoletani realmente implicati in attività cospirativa o che guardavano con interesse, favore e speranza Napoli 1967; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Pole, desideroso di riprendere gli studi letterari, chiamò il B. nella sua casa e, se la sua speranza andò delusa 1564, 1567 (due volte), 1581, talora sotto il nome di Aonio Paleario: Verci, Vita..., pp. 85-87.
Fonti e Bibl.: Profili biografici del B ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] del G., le edizioni delle sue opere sono indicate in G. Speranza, A. G., Roma 1876, che si basa, tra gli altri 32; T. Benigni, Memorie istorico-critiche intorno alla vita e agli scritti di Matteo Gentili e di A. e Scipione Gentili, in G. Colucci, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , in un colloquio con gli angeli, alla maniera di Dante della Vita nova, di avere visto la sua donna assunta nella gloria dei cieli zitella che finalmente si sposa, sotto l'icona della Speranza: notevole il riferimento ai Documenti, rispetto ai quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] località nei pressi di Praga, con la speranzadi ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di recarsi nella (1986), pp. 21-42; G. De Sandre Gasparini, S. G. da C. e la vita religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la facoltà di praticare forme divita ascetica separatamente o all'interno di alcuni conventi dell'Ordine. Alcuni di loro conducevano al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: "Vostro fratello..., per le 219-220, 312-314, 397; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, Parisiis 1669 (che ebbe numerose ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] minima parte, la speranza, nata in ambiente fiorentino con Salutati, di poter disporre di una versione latina dei . Dalla «Vita civile» alla «Città divita», Milano 1984, pp. 5, 27, 37, 57; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del Regno di Napoli.
Grazie alla sua attività di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore divita che gli permise di chiamare a non disposta a seguire la lezione del Giannone.
Fallite le speranzedi ottenere un incarico a Vienna, il G. riprese l ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] dell'ottobre 1440, con la segreta speranzadi essere nominato dal papa arcivescovo di Milano (Gascoigne, p. 123). A CLXXXV-CXCI; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...