È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La speranza media divita è poco inferiore a quella dei paesi più avanzati, avendo superato i 75 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] popolari. La trasformazione dei modi divita, sinteticamente espressa da una progressiva urbanizzazione compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possessi britannici dal Capo di Buona Speranza al Cairo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nuove esigenze di una migliorata condizione divita. L’iniziale fase di sfruttamento agricolo fu soppiantata da altri obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e di servizi. In una fase di attesa restano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] successo.
Fu avviato dall’atmosfera di aspettative e disperanze suscitate dalla rivoluzione (1979), Ismā‛īl («La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero villaggio; I. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] della natalità è stato in T. piuttosto precoce (intorno all’8‰ già nel 1981), e che la speranza media divita fa registrare un valore leggermente superiore a quello nazionale, la struttura per età della popolazione toscana risulta marcatamente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e submontani. I centri urbani sono il motore della vita regionale, mentre le aree rurali appaiono caratterizzate da un’assai P. agli Angioini. Dopo la vittoria aragonese, la speranzadi sfuggire all’avidità dei baroni facendo parte del regio demanio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] inoltre, ha lanciato un vasto programma di riforme economiche, che comprende numerose privatizzazioni nonché la concessione di nuove licenze di sfruttamento forestale e minerario, con la speranzadi richiamare capitali esteri nei principali comparti ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] in evidenza come l’i. demografico non dipenda solo dall’aumentare, in media, della durata della vita e della speranza media divita per effetto di una riduzione della mortalità, specie quella infantile: incide sull’i., infatti, anche l’eventuale ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] -portoghese. Religione dominante è quella cattolica.
Atti;vità economica pressoché esclusiva è l’agricoltura, incentrata soprattutto il governo ad avvicinarsi ai paesi occidentali nella speranzadi ottenere aiuti economici e nel 1990 fu adottata ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della realtà quotidiana della DDR (che sembrava precludere ogni speranzadi una gestione più autonoma della vita, grazie a qualche elementare libertà personale) comprendeva fermenti di opposizione più specificamente politica.
Nel settembre e ottobre ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...