Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranzadivita alla nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a parità di potere d’acquisto dollari), la C. nel 2003 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranzadivita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica di educazione. La densità demografica rimane debole in termini medi, anche se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] compromessa dalla guerra civile (1991-2001), che ha provocato migliaia di morti e profughi interni. Il tasso di accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranzadivita media è pari a 55 anni; la mortalità infantile, ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] poco soddisfacente, sebbene in lieve miglioramento rispetto agli anni 1990: la mortalità infantile è del 64,8‰ (2009), la speranzadivita alla nascita è intorno ai 50 anni e l’analfabetismo riguarda circa un terzo della popolazione adulta. L’U. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] situazione socio-sanitaria ha raggiunto livelli drammatici, come denunciano una mortalità infantile elevatissima (99,9‰ nel 2010) e una speranzadivita che non supera i 38 anni. I maggiori addensamenti (intorno ai 50 ab./km2) si realizzano nell’area ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] demografica’ (circa 0,2% annuo) dei primi anni Duemila, valori che si accompagnano a un aumento della speranzadivita tra i più alti del mondo (85 per le donne, 78 per gli uomini). La tradizionale scarsa apertura verso l’immigrazione ha contenuto ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] progressivamente diminuendo, pur rimanendo ancora alto (101‰ nel 2011, ma 136‰ nel 2000), mentre la speranzadivita alla nascita è di 47.2 anni per gli uomini e di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] miglioravano gli altri indicatori demografici, con un netto calo della mortalità infantile, un sensibile innalzamento della speranzadivita (da meno di 60 anni nel 1970 a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ° posto occupato dal paese (2007) nella graduatoria mondiale decrescente del valore dell’indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori (speranzadivita alla nascita: 63 anni; alfabetizzazione: 71%; reddito pro capite corretto in base alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] infantile fra le più basse del mondo (5,3‰) e in una speranzadivita media salita a 77 anni. Le maggiori agglomerazioni urbane sono quelle della capitale e di Kaohsiung, situate, rispettivamente, alle estremità NO e SO dell’isola. Altri centri ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...