PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] la precisa finalità di offrire una trattazione sistematica dei temi principali della vita politica e delle speranza d'aver a mancar di fede» (n. 158).
Per quanto concerne la nozione di popolo, a differenza del giudizio machiavelliano, l’autore di ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vitadi D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] letter. del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 s. (con il testo di Levandomi speranza);L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secc. XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, IV (1888 [ma 1889]), 10, pp. 84, 98, 156, 163 s. e n ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] peste che imperversava nella città, riuscì, sebbene ritenesse di non avere più speranza, a salvarsi. Negli anni successivi, fra il di Boccaccio, soprattutto per la parte riguardante la storia degli dei, le Vitae pontificum del Platina, il Chronicon di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] , fu per Dante maestro di stile e di pensiero e vertice dell’umana perfezione
La vitadi un uomo tranquillo
Publio Virgilio un quadro di pace e disperanza. Al contrario, si chiude con l’uccisione di Turno, una scena di violenza e di morte. Il ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] dolore momentaneo e, insieme, quello della fervida e incrollabile speranza; "lo spirto mio tuttor riduce / a benigno signor addirittura il tentativo (peraltro maldestro) di dar vita ad una rima franta: "tempo-non di po". Anche sul piano lessicale la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Fortezza, alla Temperanza, alla Giustizia, alla Fede' alla Speranza, alla Carità. La prima parte finisce col congedo, pp. 275 ss.; La Canzone delle Virtù e delle Scienze di B. di B. da Bologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] di disperazione, rassegnazione e speranza nell'animo di Marta, non senza una pietosa partecipazione.
Del Dialogotra un povero di nel quale il povero dimostra al ricco la superiorità di una vita semplice, attenta alle cose essenziali, condotta in ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] C., dalla trepidante speranza dei primi approcci, all'esultanza per l'affetto ricambiato, di tanto in tanto biografia scritta da C. Paolo da Montalto, Iani Thesei Psychronaei Vita, Venetiii 1535. Suoi componimenti si leggono, con brevissimi cenni ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] Martirio, Alessandro, riportata da P. Puccinelli nella Vitadi Simpliciano arcivescovo di Milano (Milano 1650, pp. 44 s.), un lo colse forse prima del 1666, lasciando disattesa questa sua speranza.
Fonti e Bibl.: F. Piccinelli, Ateneo dei letterati ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] di guerre, di assedi, di carestie, di epidemie, in un panorama italiano e internazionale raramente rischiarato da un momento di pace e disperanza i "gentiluomini", signori apparentemente esclusivi della vita cittadina, in nome dei "veri homini", ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...