Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] essere così riassunti: la contemplazione, con il confronto fra vita contemplativa e vita attiva (II, 7-14; anche I, 3, 9 speranzadi migliori rapporti, anche una linea programmatica di governo ispirata ai principi cristiani, secondo i modelli di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due speranzadi trovarvi un lavoro. Molti di loro fallivano; questa forte concentrazione di uomini, unita alla mancanza di denaro, ha provocato, inevitabilmente, un'ondata di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in genere con la recita di preghiere (in particolare gli Atti di fede, speranza e carità) e qualche eventuale aspetti. Si affida insomma alla catechesi il compito di far fare ‘esperienza’, ‘tirocinio’ divita cristiana a tutti gli interessati: a chi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pensando che per dar vita a una nuova società
«bastasse continuare nel filone spirituale nato col dramma bellico e insurrezionale. Soprattutto si sperò in un’apertura verso sinistra, speranza questa dovuta alla collaborazione di quel periodo, alle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la via più ovvia per metterlo al centro della mia vita era dedicarmi a lui per così dire anche “professionalmente”. speranzadi ottenere risultati non effimeri fosse quella di non contrastare tale processo, bensì di accompagnarlo e, per così dire, di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] negava che i cattolici avrebbero potuto mai concorrere alla vita politica dello Stato italiano, perché non avrebbero potuto farlo le camere ed indire nuove elezioni, nella speranzadi riuscire ad indebolire definitivamente l’opposizione socialista, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sessuali e della libertà del maschio nel matrimonio sacramentale. La popolazione minuta cercava invece protezione e speranzadi una vita migliore nell’offerta della religione. Un’offerta che nel linguaggio delle prediche e nell’iconografia delle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’insegnamento di storia delle religioni a Pisa, nella vana speranzadi poter conseguire una Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. G.B. Guerri, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] italiana e alla cui azione il papa legava la speranzadi una riconquista del potere temporale101.
Il messaggio che Leone casi i pastori si sentivano effettivamente partecipi delle difficoltà divita del loro gregge, solidali e impegnati a trovare ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] di comunità piuttosto che di individui; non è una trasmissione storica automatica di potere o Grazia ma richiede un contesto ‛epicletico' di preghiera e speranza presero parte attiva ai movimenti di Fede e Costituzione e diVita e Azione, sino al loro ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...