Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] manifestato qualche miglioramento negli ultimi anni, continuano a denunciare una situazione di gravissima arretratezza: la mortalità infantile è elevatissima (il 99,82‰), la speranzadivita alla nascita è bassa (intorno ai 46-49 anni), il tasso ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della privatizzazione dei servizi; solo lentamente, negli anni seguenti, le condizioni hanno ripreso a migliorare, ma l’arretramento della speranzadivita (circa 60 anni per i maschi, 73 per le femmine nel 2009) rispetto agli ultimi anni 1980 non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] infantile (al 27‰ nel 2008, più che dimezzata in un decennio) mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranzadivita, molto divaricata, però, tra maschi (69 anni nel 2008) e femmine (77 anni). La composizione per età vede prevalere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] relativa all’indice sviluppo umano (calcolato dalle Nazioni Unite combinando tre indicatori particolarmente significativi: speranzadivita alla nascita, 76,9 anni; tasso di alfabetizzazione, 82,6%; reddito pro capite, 12.300 dollari a parità ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] progressivamente diminuendo, pur rimanendo ancora alto (101‰ nel 2011, ma 136‰ nel 2000), mentre la speranzadivita alla nascita è di 47.2 anni per gli uomini e di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranzadivita alla nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a parità di potere d’acquisto dollari), la C. nel 2003 si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] infantile fra le più basse del mondo (5,3‰) e in una speranzadivita media salita a 77 anni. Le maggiori agglomerazioni urbane sono quelle della capitale e di Kaohsiung, situate, rispettivamente, alle estremità NO e SO dell’isola. Altri centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] molto maggiore nel quindicennio precedente) stanno lentamente inducendo una ripresa di condizioni più positive, che si rispecchiano anche in una rapida risalita della speranzadivita, pur sempre modesta (intorno ai 60 anni). Le forme tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] compromessa dalla guerra civile (1991-2001), che ha provocato migliaia di morti e profughi interni. Il tasso di accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranzadivita media è pari a 55 anni; la mortalità infantile, ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] della mortalità. Le condizioni della popolazione non sono tuttavia soddisfacenti (mortalità infantile superiore al 9%, speranzadivita intorno ai 48 anni). Precedentemente, la compagine demografica era rimasta per lunghi periodi stazionaria a causa ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...