Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Le popolazioni bianche, che dominano nettamente la vita economica e culturale del paese e che prima della raggiungere e doppiare il Capo delle Tempeste, ribattezzato Capo di Buona Speranza, e a completare la circumnavigazione dell’Africa. Nel 1652 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] invece la pregevole produzione di oreficeria e ceramica precolombiana.
Storia
Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca vita a un’agricoltura di sussistenza basata sulla piccola proprietà contadina. Le condizioni di relativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] successo.
Fu avviato dall’atmosfera di aspettative e disperanze suscitate dalla rivoluzione (1979), Ismā‛īl («La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero villaggio; I. ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] nazionale, i cui principali obiettivi sono stati l'innalzamento del tenore divita della popolazione, il contenimento della disoccupazione e il rilancio dello sviluppo. In vista di queste finalità i governi che si sono succeduti hanno cercato ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] hanno riguardato l'innalzamento dell'età pensionabile, in linea con l'incremento della speranzadivita della popolazione, e la graduale rimozione delle disparità di trattamento previdenziale tra il settore pubblico e quello privato. È stata altresì ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 600 prigionieri. Il periodo di ‘distensione’ interna fu accompagnato anche dalla speranzadi poter ricollocare la Siria in intellettuali diffusero sul quotidiano libanese «al-Ḥayāt» («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto dei 99) ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] che questi popolano in diversa misura): è in generalmente maggiore il ritmo di accrescimento delle componenti nere, asiatiche o latino-americane.
La speranzadivita sembra riflettere in maniera piuttosto fedele la disponibilità media dei redditi: è ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranzadivita alla nascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67%) si collocava al 159° posto ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] 100.000 abitanti.
Il reddito medio per abitante è più elevato che in India; la speranzadivita alla nascita è di circa 60 anni, il tasso di accrescimento demografico è tuttora molto elevato (solo alla fine degli anni Novanta è sceso dal 3% annuo al ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] movimento naturale della popolazione. La riduzione dell'indice di fecondità (sceso a 1,4) e l'aumento della speranzadivita media configurano, peraltro, un problema di invecchiamento strutturale della compagine demografica destinato ad aggravarsi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...