TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (7,5ı), grazie al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, che ha fatto salire la speranzadivita alla nascita a 65 anni. Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , viceversa, nonostante i successivi apporti di rimpatriati, rifugiati e immigrati dall'estero, i fattori di denatalità tipici delle economie avanzate, insieme all'aumento della speranzadivita media, avevano determinato un drastico invecchiamento ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i 60 anni passerà dal 19 al 23% (ma al 30% in una quindicina di dipartimenti) e l'aumento della speranzadivita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi il 9%, e punte del 14% in regioni come il Limosino). La ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] quello dell'Australia (17.050 dollari USA), è di tutto rispetto. Inoltre la N. Z. possiede un ottimo sistema di assistenza sociale e un elevato livello di condizioni divita: lo dimostra la speranzadivita, attestata sui 72 anni per gli uomini e sui ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] fortissime riscontrabili non soltanto sul piano economico, ma soprattutto sulla base di indicatori di benessere come i tassi di alfabetizzazione, di mortalità infantile, disperanzadivita alla nascita. Se si mettono a confronto i dati riferibili ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 15). In questo giovanissimo Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la speranzadivita a 72 anni per gli uomini e a 77 per le donne, la mole notevole della popolazione dipendente rispetto a quella attiva ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 39.167.700 ab. nel 1999) non risulta finora troppo invecchiata, in quanto il processo di transizione demografica può definirsi recente: tuttavia, la speranzadivita media ormai superiore ai 78 anni e il rallentamento del movimento naturale (l'indice ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] superiori all'1-1,5% annuo, e dunque su una cifra indicativa di uno sviluppo umano in via di consolidamento, come dimostrano anche i dati della speranzadivita media alla nascita (66 anni per la componente maschile e 74 per quella femminile, che ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] medio annuo piuttosto contenuto (0,5% nel periodo 2000-2005). Bassa natalità, bassa speranzadivita alla nascita, alti tassi di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] consistente accrescimento demografico (circa il 4% annuo) e in una quota di abitanti sotto i 15 anni di poco inferiore alla metà della popolazione complessiva. La speranzadivita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...