CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] il C. che, sempre a detta di Bentivoglio, dato il modestissimo tenor divita, pare "sordidissimo uomo" e viene chiamato senza esser certi di coprirne l'uccello"), mentre la precipitosa fuga di Badoer gli toglie la "speranzadi poter", occupandosene ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il duca, ammalatosi, nel gennaio del 1508 si trasferisce a Fossombrone nella speranza che il clima più mite gli giovi; qui muore, assistito anche da Alidosi cade privo divita, F. scappa. Nessuno lo ferma. Così, fuggendo a rotta di collo, ripara ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] trasporto alimentato dalla speranzadi renderla incinta. Sovente "travagliata da qualche incidente" - così l'agente di Francesco Maria II Della Rovere, le cui lettere costituiscono una sorta di continuato resoconto sulla vitadi corte inclusivo dei ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] la prima volta al giovane F. lo stile divitadi un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui sua attenzione sulla cultura inglese.
Dopo che anche la speranzadi un uditorato alla Sacra Rota era venuta meno per i ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] opponeva la vedova di Galeazzo Maria ai fratelli di lui, i da Correggio, nella speranzadi recuperare i loro la morte ad Isabella, commentando: "E cussì il savio vedere che in vita ha dimostrato, o che 'l se ha persuaso de havere, nel fine suo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] duca di Ferrara; poi nel giugno del 1556, spinto da difficoltà economiche e dalla speranzadi essere di 1888, pp. 8 s.; F. Gabotto, Alcuni appunti per la cronologia della vita dell'astrologo L. G., in Arch. stor. per le provincie napoletano, XVII ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che essa visse mestamente i suoi ultimi anni divita nel castello di Goceano, dove morì dopo il 1255, senza lasciare s'affievolisse in E., in una lenta agonia, ogni speranzadi essere liberato, visto il tragico destino che sembrava accanirsi contro ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] oggi collocheremmo in prospettive esistenziali e in percorsi divita differenti: la divinazione, l'editoria, lo pensione habendi" e consegnarlo personalmente a Luigi XIV. Nella speranza della pensione, probabilmente, egli si dedicò a un'alacre ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Oberto Spinola) riuscirono a garantire possibilità di guadagno ed alto tenore divita anche ai ceti meno abbienti, grazie Infatti il D., direttosi a Messina, con la speranzadi annientare la flotta veneziana, preferì ritornare indietro senza ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro e a ritirarsi a vita privata, non volendo in alcun modo essere corresponsabile del fallimento di tante speranze: il che di fatto avvenne quando il pontefice chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...