GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che poté così essere presente all'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243. Gli restava un anno divita: nel giugno 1244, stanco e in possesso del trono bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un'unione delle due confessioni, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1743, p. 155, n. xliii), forse nella speranzadi ottenerne il patrocinio.
I rapporti del C. col Castiglione e mem. della Dep. di st. patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI (1967), p. 231; R. Ridolfi, Vitadi N. Machiavelli, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , per l'autore della Historia, sino alla fine della sua vita. Infatti, quando egli, repressa finalmente la rivolta in Sicilia, , non si recava in Palestina per ragioni di pietà religiosa ma nella speranzadi farvi fortuna, non si lasciò sfuggire l' ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del Regno di Napoli.
Grazie alla sua attività di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore divita che gli permise di chiamare a non disposta a seguire la lezione del Giannone.
Fallite le speranzedi ottenere un incarico a Vienna, il G. riprese l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "Banco della piazza di Rialto" nasce la prima banca pubblica a Venezia, il cui bilancio è caratterizzato, nei primi anni divita, da parità tra ... soldati". Ministri e cortigiani si cullano nella speranza l'"impeto" turco si trattenga lontano, specie ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] fama, ma anche suggestionante per tanti che stentano anonimi la vita. E sin favola bella alle orecchie degli affamati i suoi, con prospettive d'ascesa, con speranzadi tangibili ricchezze. Una pinacoteca di ceffi quella dei celebri rinnegati, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] suggeriva di trovare per il giovane una moglie francese, nella speranzadi ottenere in cambio i favori del papa per il vescovo di Rodez essere fornito dei mezzi sufficienti per mantenere un livello divita degno del suo rango e all'altezza dei suoi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] quella linea di restaurazione, di ordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa occidentalecon il pontificato di Urbano II, contro ogni istanza antitemporalistica e pauperistica, e contro ogni autonoma espressione divita religiosa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] altri governi nella speranzadi conseguire una sistemazione ancora più vantaggiosa. Il 15 giugno 1560 il nuovo re di Francia, Francesco II, scrisse indignato al duca di Savoia, Emanuele Filiberto, di aver saputo da fonte di sicura attendibilità che ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sua liberatione", alla speranza "di esser addimandato ... dalla santità di nostro signore per mezzo "napoletano"); F. Seneca, Il dogeL. Donà, Padova 1959, p. 294; G. Valente, Vitadi Occhiali, Milano 1960, pp. 45 s., 67; A. Tenenti, C. da' Canal..., ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...