Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] contenute nella pagina ora citata: da un lato la speranzadi un’Italia religiosamente rinnovata in profondità s’è rivelata una evangelista […] a conoscere e comprendere le condizioni divita, i sentimenti, le aspirazioni politiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] scansione cinquantennale), motivando la sua decisione con la brevità della vita umana, la peste, la minaccia turca. La speranza - che sembrava concreta, data l'età relativamente giovane del pontefice - di riuscire a celebrare l'Anno santo del 1475 fu ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che il pontefice sentì il bisogno di guardarsi attorno per raccogliere segnali disperanza, e questi gli vennero in particolare trattò (e si tratta), come abbiamo visto, di una forma divita sotto certi aspetti ispirata ad altre regole comportamentali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] invitandolo a portare al congresso il suo «saluto di fiducia e disperanza». Invitò i popolari a offrirsi «alla vera pace del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo divita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il fascismo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dell’altare, nella fondata speranzadi guadagnarsi il pane soddisfacendo gli innumerabili oneri di messe, che derivavano dai diocesi impose, almeno per quanto poté) uno stile divita clericale nettamente diverso da quello laicale tanto nei consumi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] due anni di studio rientrò al paese natìo in estate per alcuni mesi, nella vana speranzadi ottenere qualche L. Onofri, Sacralità, immaginazione e proposte politiche. La vitadi Nicolò V di Giannozzo Manetti, "Humanistica Lovaniensia", 28, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] delle offese, la fede cristiana operosa, come amare Dio, la croce unica speranzadi salvezza, la religione cristiana maestra divita, Gesù redentore, la pace compendio di tutti i beni. Quindi si recitano due preghiere, uguali per tutti i giorni ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] racconto, sia i suoi ‘precedenti’ letterari. A differenza di coloro che non hanno nessuna speranzadi altri beni oltre la vita mortale – egli afferma – e che per questo si illudono di conseguire l’immortalità dedicando ai defunti immagini, statue ed ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] È vero che il Croce afferma che ormai questi modi divita non sono più specificatamente cristiani e religiosi, perché “dopo la valvola di sicurezza della generalmente breve durata del regno, con la conseguente attesa carica disperanzadi un nuovo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fino alla XLVI del 2010 dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda disperanza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel che dipende da motivazioni intrinseche, ossia da una pratica divita che non può essere imposta per legge e che, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...