Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'umiltà, che si traduceva in austerità divita e senso della disciplina. Di conseguenza la pretesa, da parte degli Spirituali al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di trovare forti sintonie con la quotidianità di popolazioni abituate a differenti regimi divita, spesso incapaci di capirsi e incontrarsi se non sul terreno di dalla quale toglie ogni tesoro di cielo, fede, speranza, conforti, per gettarlo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la facoltà di praticare forme divita ascetica separatamente o all'interno di alcuni conventi dell'Ordine. Alcuni di loro conducevano al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro dei poveri ed il prezzo dei mattoni. Il vescovo provveda alle necessità divitadi coloro che si prendono cura del cimitero e lì vivono, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] attenzione su di lui; e se il successivo passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranzadi restare nel cardinali non avessero tenuto conto della non lunga aspettativa divita del Castiglioni per risolversi a far convergere sulla sua ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] speranzadi commuovere la clemenza divina. Di carattere diverso è l'epistola 31, scritta a nome di un gruppo di confessori, cioè di il che sembra indicare una acronica, sempre presente circolazione divita divina che passa dal Padre al Figlio e poi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] quella linea di restaurazione, di ordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa occidentalecon il pontificato di Urbano II, contro ogni istanza antitemporalistica e pauperistica, e contro ogni autonoma espressione divita religiosa ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo di enorme portata. "Il primo tentativo dell'aristocrazia militare di Roma [...] d'imporre sulla cattedra di S. Pietro una propria creatura con la speranzadi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di barone di Xiureni; ma trovò risibili, per le proprie condizioni di salute e soprattutto per le proprie abitudini divita quasi ascetiche di studioso, le sollecitazioni di quanti tentavano di indurlo al matrimonio al fine di nella speranzadi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti divita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del '600, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 654-657; P ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...