Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di innumerevoli altre persone. Ed io non avrò mai speranza che questa cara nostra Italia risplenda di maschie virtù e goda di quei veri beni di sia, non dirò compita (non basta a ciò la vita intiera dell’uomo) ma cominciata, e cominciata in guisa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] . L’arte funeraria racconta ora storie di salvezza, più spesso individuale ma a volte anche collettiva: le immagini esprimono tutta la speranza che i defunti e i loro cari riponevano nella vita ultraterrena garantita dalla nuova fede. È notevole ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] radicali trasformazioni. In Occidente la crescita economica è in forte aumento. È mutata la speranza media divita delle popolazioni. A questo benessere del primo mondo, si contrappone la miseria dei paesi sottosviluppati, segnati dalla povertà e da ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] alla fede. Una crepa, quella attraverso cui il religioso irrompe nella vita e nella poesia di Ungaretti, già avvertita come domanda e invocazione, e ormai spalancata in Sentimento del tempo:
«La speranza d’un mucchio d’ombra
E null’altro è la nostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'organizzare il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e propria di questi strumenti, seguire più fedelmente una rotta precisa, e si rafforzò la speranzadi poter determinare la longitudine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che s’impose con una quarantina d’anni di ritardo rispetto alle speranzedi Cattaneo, che per altro pensava più alla rendendola ancora più dolorosa perché ha migliorato le condizioni divita con un maggiore benessere materiale, ha avuto per Pascoli ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] degli anni Trenta ne resteranno in vita solo cinque.
Ben poco sapevamo, sino di impronta autoritaria (come il Portogallo di Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco), nella speranzadi agevolare la creazione, a livello internazionale, di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] in ambito democristiano è da collocare il quindicinale «divita politica» «Concretezza», il cui primo numero Speranza e Nicola Pistelli, si dimostrò da subito libera sia dall’influenza postdossettiana di «Terza generazione» che da quella rodaniana di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , vale a dire l'aspirazione a migliorare le proprie iniziali condizioni divita rispetto a un dato gruppo di riferimento, trova nella mobilità oggettiva, come pure nella speranzadi mobilità, la sublimazione più efficace, mentre ove venisse frustrato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fertile, nel quale la semente divina fa germogliare gli atti della fede, della speranza e dell’amore» soprattutto nei cuori di quei giovani che davano la loro vita non solo per la grandezza politica della patria, ma anche per la sua resurrezione ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...