Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] infondere negli Ebrei speranza e coraggio all'inizio del secolo, divennero quasi del tutto superate, come componenti di una filosofia del giudaismo, quando gli Ebrei cominciarono a ricostruirsi una possibilità divita dopo aver assistito alla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fino alla XLVI del 2010 dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda disperanza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel che dipende da motivazioni intrinseche, ossia da una pratica divita che non può essere imposta per legge e che, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sportive: lo sport come insegnamento morale e metafora della necessità della speranza nella vita. Figure di lanciatori sono coinvolte invece nella trama di Gioco d'amore (1999) di Sam Raimi, in cui il regista rinuncia alla deformazione fantastica ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] anche agli stili divita moderni, abbia la possibilità, se non di espandersi, almeno di sopravvivere e di trasmettersi nel XXI secolo speranza, in effetti, che richiede però lunghi tempi di maturazione. Né si può escludere che una posizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] appartenenti al mondo vivente, esse sono dotate di un 'analogo' della vita, di sentimento indistinto e di movimento volontario; esse godono, ciascuna a , con grande insoddisfazione di Kant, che nutrì la speranzadi apportare maggiore chiarezza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni di Burnet, Louis misura rilevante dalla speranzadi individuare nuovi giacimenti. Il risultato più significativo delle ricerche di Pilla è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] scelte divita e degli spostamenti di Leonardo, l’impressione è quella di un suo tentativo di affrancarsi speranzadi ottenere uno stipendio (o qualcosa di simile) che gli consentisse di dedicare il suo tempo, senza limiti rigidi, a un’attività di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] diverse, aspetti della condizione della Chiesa dei suoi primi tre secoli divita, delle quali si è perduta completamente la memoria, se non senz’altro senza speranza, quasi una condanna a morte a effetto ritardato. Al processo di ‘formazione’ dello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di spingersi lungo le coste africane fino al Golfo di Guinea e oltre, doppiando nel 1487 sotto la guida di Bartolomeo Diaz il Capo di Buona Speranza ormai dalle nuove ristrettezze a uno stile divita lontano dalla fastosa eleganza del passato. In ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] momentanei sempre rinnovati; la biologia di von Baer, il cui schema di sviluppo da forme divita semplici e omogenee a forme un certo periodo al socialismo, nella speranza che esso avrebbe rimosso le forme di selezione sociale - religione, economia, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...