TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] divita delle genti atesine, che mantennero anche in quest'epoca una certa autonomia culturale (cfr. per es. l'insediamento di Doss Zelor-Castello di ciò nella speranza che tra le varie comunità etniche possa stabilirsi un clima di collaborazione nel ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei di sud-ovest, il cantone di Schwyz. La speranzadi ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sempre patrimonio del mondo ecologista. Dall'altro rinunciava alla speranzadi salvaguardare il mondo selvaggio, che era stata, sin nel: "contribuire a migliorare le condizioni divita della popolazione mondiale, definendo due esigenze precise ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] speranzadi un rapido intervento degli Alleati o di una ritirata dei Tedeschi. Si ebbero episodî sporadici e anche eroici nelle caserme, azioni di gruppi di scompigliata vita civile si venne ricomponendo.
Provincia di Napoli. - La provincia di Napoli, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] liberalizzare totalmente l'economia, nella speranzadi attrarre maggiori investimenti dall'estero. Tuttavia, il programma governativo di riassetto generale del pubblico impiego e quello di privatizzazione delle imprese di proprietà dello Stato, oltre ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] la vita della contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranzadi crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] macedoni si arresero senza combattere. V'influirono la speranzadi trovare nell'Italia e nella Germania una favorevole trovarono l'ambiente propizio divita e di attività nella Macedonia greca. Al Congresso panslavo di Praga nell'ottobre 1946 ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] invernale cui l'attrezzatura alberghiera e i comodi della vita congiunti con la produttività del suolo e lo spettacolo di bonifica e di risanamento (tale il Consorzio della "Maona", 1463). E quando ogni speranzadi riavere Motrone finì per opera di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] che circondano la periferia di D., dove si accalcano, in una situazione di profondo squallore e di miseria, masse rurali venute in città nella speranzadi una vita migliore. Un'altra conseguenza di questo afflusso di popolazione è costituita da ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] nel corso della Seconda guerra mondiale nella speranzadi riconquistare parte dei territori ceduti agli occidentali, 2010 (circa 1,4 miliardi di dollari), i suoi sostenitori, le Camicie Rosse, scesero in piazza, dando vita ai mesi più turbolenti e ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...