SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 600 prigionieri. Il periodo di ‘distensione’ interna fu accompagnato anche dalla speranzadi poter ricollocare la Siria in intellettuali diffusero sul quotidiano libanese «al-Ḥayāt» («La vita») una petizione (Bayānal-99, Manifesto dei 99) ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] d'aver avuto la visione della prossima nascita del Salvatore e di nutrire la speranzadi esser lei la madre. Ma ad un tratto si alza originalità, sono le Farse. Di fresca ispirazione popolare, ritraggono la vita portoghese contemporanea, la società ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] nel Mátyás király életéről való elmélkedések (Meditazioni sulla vitadi re Mattia) espone la potenza dell'Ungheria sotto , perché non v'è speranzadi aiuti dall'estero. In quest'ultima opera lo Z. ebbe come fonte l'Exclamatio di A.-G. de Busbecq, ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] scrive i suoi Čičovci (Compari), vivace galleria di quadri della vita bulgara, ritratti dal vero, come quasi tutti di altri drammi, prevalentemente di soggetto storico, rifacimenti di suoi racconti.
Accenti lirici di passione, disperanza, di ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] si fermò con la speranzadi svolgere la sua attività giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza divita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] il romanzo Menūḥā nekhōnā (1982, Giusto riposo), sulla vita del kibbuz; la lunga novella epistolare Qufsā sheḥōrā (1987 di un bambino, la speranza in un futuro di pacifica convivenza tra Ebrei e Arabi.
Favorevole al processo di pace e alla nascita di ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] è un maniaco omicida che uccide compulsivamente nella speranzadi penetrare il segreto dell'oltretomba attraverso l'anima della il mondo dell'aldilà si coniuga con la squallida vita quotidiana degli appartamenti in coabitazione nella Mosca degli anni ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] né buoni né cattivi. Il punto di partenza è la vitadi José, un emarginato che, esasperato dallo strapotere delle istituzioni, esplode rabbiosamente, senza però alcuna speranzadi sopravvivenza; di fatto il vero protagonista del romanzo diventa ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Livorno il 15 maggio 1920; ha viaggiato per tutto il mondo.
Dopo un primo racconto divita partigiana, Il migliore e l'ultimo (Firenze 1946), ha pubblicato numerosi romanzi, che hanno [...] società contemporanea, analizzato con piglio bravo, viene tratta una problematica fra sessuale e religiosa (La difficile speranza, Firenze 1947; La piccola valle di Dio; ivi 1948; Il giuoco, Milano 1950; Il cielo e la terra, Firenze 1950; Fabrizio ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] altri grandi idilli si possono considerare tessuti tutti sul tema della speranza, una speranza vista non nel suo valore positivo, forza della vita, bensì considerata con la tenerezza di chi ne conosce la vanità: lo sbocciare e il fruttificare della ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...