Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] È vero che il Croce afferma che ormai questi modi divita non sono più specificatamente cristiani e religiosi, perché “dopo la valvola di sicurezza della generalmente breve durata del regno, con la conseguente attesa carica disperanzadi un nuovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (rispettivamente in ragione di 4 a Prima e di 3 alle altre ore minori) agli uffici di questi giorni, dando loro così un significato speciaìe di comandamento, di celebrazione della Legge (domenica) e di ricerca, disperanzadi salvezza nella Legge ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] -1867, con l’obiettivo di fiaccare la resistenza pontificia e la malriposta speranzadi un acchetamento delle coscienze, in , Vercesi auspicava «un fiotto divita nuova»47 per la vita politica italiana, capace di derivare dall’esempio tedesco quel ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] infondere negli Ebrei speranza e coraggio all'inizio del secolo, divennero quasi del tutto superate, come componenti di una filosofia del giudaismo, quando gli Ebrei cominciarono a ricostruirsi una possibilità divita dopo aver assistito alla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fino alla XLVI del 2010 dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda disperanza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel che dipende da motivazioni intrinseche, ossia da una pratica divita che non può essere imposta per legge e che, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di litigio e contribuito alla perdita della purezza evangelica; tuttavia, il colpo di grazia a ogni speranzadi messa in discussione in seguito alla scoperta di intensissimi scambi e modelli divita cristiana comuni tra le diverse comunità anabattiste ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] anche agli stili divita moderni, abbia la possibilità, se non di espandersi, almeno di sopravvivere e di trasmettersi nel XXI secolo speranza, in effetti, che richiede però lunghi tempi di maturazione. Né si può escludere che una posizione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] a desistere dall'indulgere a speranze prive, pel momento, di fondamento. Più opportuno approfittare della ma con adeguata "pariglia". Indi spensabile al D. - pel cui tenor divita dispendioso i soldi non bastano mai: troppo pochi i 300 scudi mensili ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sulla riforma della Chiesa avrebbe pregiudicato le sue speranzedi ascendere al soglio pontificio e probabilmente conosceva la evidente pericolo divita. Ricevuti i conforti religiosi da Diego Laínez, preposito generale della Compagnia di Gesù, spirò ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dedicato l'opera a Benedetto XIV nella speranzadi averne l'appoggio; ma tale speranza risultò vana ed anzi, in seguito quelle di T. Facchini, Il papato principio di unità e p. B. di Verona, Padova 1950, e di Candido da Remanzacco, Vita e opere di p. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...