CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] l’organizzazione internazionale (SIOI), appena al secondo anno divita: fondata nell’ottobre 1944, con un forte sostegno del giovanneo, nella fase di apertura del concilio Vaticano secondo, si manifestarono alcuni segnali disperanza, segni dei tempi ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] presso il Turco. Leone X non perse la speranzadi riaverlo e lo invitò a tornare nello Stato pontificio gestis et scriptis Hadriani Cast. Cardinalis, Faventiae 1775; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1817, VIII, p. 101; XI, pp. ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] quella linea di restaurazione, di ordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa occidentale con il pontificato di Urbano II, contro ogni istanza antitemporalistica e pauperistica, e contro ogni autonoma espressione divita religiosa ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] gli fu commutata dal papa in carcere perpetuo, senza speranzadi grazia. Il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio Dumas - in realtà era già nato mentre egli era ancora in vita. Tanto che appena si sparse la notizia della sua morte si diffuse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] prematuri con esito letale, tolse ai due fratelli quasi ogni speranzadi potere avere da lei l'erede al trono ducale. Nel si trovano nella cappella e che illustrano episodi della vita del santo non erano probabilmente destinate per questa ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] insegna instancabilmente l'induismo, e tale è la speranzadi ogni credente indù: irradiarsi nel Brahman per essere per ) il modello e il percorso di un progetto divita conforme al disegno di Dio, un dono apportatore di salvezza per Israele e per l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo di enorme portata. "Il primo tentativo dell'aristocrazia militare di Roma... d'imporre sulla cattedra di S. Pietro una propria creatura con la speranzadi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] questo risultato, nella speranzadi ripetere il successo alle elezioni politiche, i crispini cercarono di ottenere un altro suo metodo pastorale che si concretizzava nel ruolo di un maestro divita religiosa: sempre a contatto con i fedeli, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] dettagliatamente - la sua gioventù non fu uno specchio divita cristiana. La madre tuttavia, appoggiata più tardi nelle 28 settembre eran già "sicuri nove voti di quattordici", ma v'era ancora "speranzadi guadagnarne degli altri". L'ultimo del mese ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sacerdotale.
Nei primi anni divita fiorentina gli interessi letterari continuarono speranzadi rinnovamento dell’istituzione ecclesiastica. Si orientò così nella direzione dell’assunzione, all’interno di quest’ultima, di una posizione di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...