CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] fatti nuovi pero intervenivano a segnare una svolta nella sua vita. Gli effetti della grande crisi del '29 travolgevano l' con i legami di massa più. solidi, impegnato nel paese in una lotta cruenta che dava la speranza a migliaia di uomini. Erano i ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] Per quanto sia certo che trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre stretti infatti di buon grado la designazione di C., forse anche nella speranza che un pontificato di transizione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Rinaldo indicava la speranza in una politicà, che, pur continuando con fermezza e chiarezza d'idee quella di Gregorio IX, avuto, invece, notevole rilievo nella vita religiosa della cristianità. Si preoccupò di attirami l'attenzione e la benevolenza ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] quasi tre decenni una delle figure di maggior rilievo della vita intellettuale e politica della Lombardia contemporanea Gian Galeazzo covava in seno una speranza più alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] . Ramusio, col titolo Breve narrazione della vita et fatti degli Scià di Persia Ussun Hassan e Ismaele, nella celebre Hasan e al cui esito il mondo occidentale guardava con ansiosa speranza.
Quando, alla fine del 1474, il principe Mustafâ morì all ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] sottoscrizione degli accordi di Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' " speranza, anche quando ciò non rientrava più nelle direttive della politica di Mussolini. L'impostazione volutamente priva di carica ideologica che l'A. si sforzava di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] santissima causa. Io mi distraggo colle occupazioni, colla speranza e il desiderio dei pericoli e della gloria... Verrà parole dello stesso D.: "Desidero e spero di spendere la vita al servizio della patria e di morire per lei, a cui ho consacrato da ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] onestamente alla speranza, che era poi risultata vana, nella venuta a Roma per quell'occasione di Teodoro di Canterbury, con all'accenno circa la durezza della vita quotidiana che impediva il diffondersi di una approfondita cultura teologica in questa ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] la vita ed il trono: la sanzione dell'Ordinatio Imperii e l'incoronazione di Lotario nella grande assemblea di Aquisgrana a mutarsi con la morte di Ludovico, con la sanzione dell'Ordinatio Imperii dovette perdere ogni speranza; su questo sfondo si ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1802, al fine di scongiurare un ritorno della reazione e nella speranza che tale operazione giovasse La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998, pp. 7 s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...