FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ), il vero punto di riferimento delle speranzedi tutto il liberalismo italiano (soprattutto di quello cattolico) per Firenze, dove visse gli ultimi anni divita nella vana attesa di un provvedimento che gli consentisse di tornare a Napoli e dove si ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] a sé: certo nel 1322 egli appare di nuovo unico capitano. Particolare rilievo nella vita pubblica assunse invece in quel periodo il del 1324, lo stesso re di Sicilia approdò a Livorno, con la speranzadi farsi signore di Pisa. Allo stesso modo abortì ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Roma 1981; Parliamo indoeuropeo, ibid. 1981; Taccuino pedagogico, a cura di L. Benini Mussi, ibid. 1983; Vitadi Antonio Gramsci (con G. Carbone), Roma 1951; Speranza cristiana e speranza marxista (con G. Girardi), Firenze 1970; Minialgebra (con G ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] di essere rimasto curioso di conoscere "la vera cagione di quelle tante conclusioni, e così belle, delle velocità dei moti", e nella speranzadi lo hanno guidato nella sua vitadi scienziato: appello all'esperienza e indipendenza di giudizio.
Il B. ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] momento delle nozze con Caterina, avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella vita della M. e dei suoi figli lontani. Apparteneva a una con il marito e la prole nella sua casa di Firenze.
La speranzadi potere un giorno riunire a Firenze l'intera ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] fondazione della Camera del Lavoro all’avvento del fascismo e Vitadi fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal 1874 al 1893 femminismo democratico e liberale aveva scambiato la speranzadi conquistarsi più diritti e più libertà con ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] mesi in Napoli suso l'hosteria per modo che'l se mangiò la vita, et in ultimo ge tolse la compagnia et li suoi chavalli grossi riconobbe di aver aderito alla congiura per la scarsa considerazione in cui lo teneva il duca e con la speranzadi poter ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] l'autorizzazione della Camera. Se allora nutriva la speranzadi "non vedere più miseramente violato lo Statuto nella .
I miglioramenti delle tecniche e delle condizioni divita nelle campagne erano indilazionabile dovere della classe padronale ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] contro il cugino cardinale, fu imprigionato con la speranzadi ottenerne più precise confessioni sull'eterodossia del parente, meno gradito a Giulio III, dovette decidersi a ritirarsi a vita più tranquilla. Chiese ed ottenne il 19 luglio 1549 un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] di Venezia: nel '93 è fra gli accademici riuniti per la recita dell'Almida di Troilo Savorgnan. In seguito la sua vita credono sia di levar agli Stati la protezione della Francia per rinnovar qui la guerra con loro, colla speranzadi soggiogarli". Il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...