COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] speranzadi gloria, prospettiva di carriera e di guadagno. Fiducioso, inoltre, nell'appoggio autorevole di Valori, Condottierie generali del Seicento, Roma 1943 p. 92; R. Scatton, Vitadi Ermes di Colloredo, in Ce fastu ?, XXXIII (1947), 1-4, pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] di Caraglio (1669-1724), nella speranzadi avere un erede maschio: ma così non fu. Svolse di nuovo un ruolo di rilievo in occasione della Guerra di Marmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di Carlo Emilio San Martino di Parella, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] si era decisa la sorte di Siena e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III, Fabiano Del Monte, e una figlia di Cosimo, Lucrezia; Giulio III riprendeva così le speranzedi creare uno Stato per i ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] un allevamento di bestiame. Gestita con molta oculatezza, questa ricchezza consentiva un alto tenore divita a lui dicembre da un editoriale fortemente critico del giornale romano La Speranza, diretto da A. Gennarelli ("Dei suoi princìpi politici non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di trovargli un avvenire diverso.
Il F. caldeggiava, nella speranzadi potersi emancipare, una proposta di Montefiascone 1817, p. 63; E. Bicchieri, Vitadi O. F. ..., in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] . ebbe quattro sorelle (Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni divita; Anna, nata nel 1569 e morta nel 1584; Isabella, nata nel 1571 mentre la duchessa veniva portata a Cavriana, nella speranza che un cambiamento d'aria le potesse giovare. ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] speranzadi risparmiare i costi d’impianto reclutando benestanti in grado di equipaggiarsi a proprie spese, invece di Pavesio, Lettere inedite di Carlo Botta, Faenza 1875, pp. 150-153, 157-159.
M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] a mantenere le posizioni finché, persa ogni speranzadi conquista, lo Sforza tolse l'assedio XV, Mediolani 1729, col. 953; P.C. Decembrius, Vita Francisci Sfortiae IV Mediolanensium ducis, a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, in ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] accordi segreti, tanto più se il papa era ancora vivente. Le nuove modalità di elezione tagliavano fuori L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, tra i presbiteri romani L. fu il primo firmatario ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] divenne uno degli elementi di spicco del nuovo regime, che nei suoi primi tre anni divita fu profondamente influenzato da e del re di Francia, a riavvicinarsi a quest'ultimo, nella speranzadi riceverne aiuto per la riconquista di Pisa. A ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...