BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] vedovo la propria figlia primogenita, Irene. Nella speranzadi guadagnarsi con questa unione un prezioso alleato contro gli delle costruzioni anagrammatiche tratte dal nome del Buondelmonti. Nella vita del B. scarso rilievo ebbero i suoi fratelli. La ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] dell'impresa e la sempre più scarsa speranzadi fare buoni affari, preferirono liquidare la ; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV, Milano 1963, p. 224; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] quasi nulla dei primi anni divita del M., quando il governo era esercitato in suo nome dal collegio di tutela; sembra, tuttavia, che . A più riprese si cercò anche di spingere il M. a nuove nozze con la speranza che generasse un erede maschio: alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] .) si impadronirono di sorpresa di Monaco, fino ad allora occupata dai ghibellini, dando vita a un Comune "di parte", in speranzadi successo, così, già nel dicembre di quell'anno, una parte degli extrinseci, tra i quali era anche il G., decise di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] militare di Verona, con 2.500 ducati annui di provvisione.
Gli anni veronesi (1530-36) furono caratterizzati da un'intensa vitadi mai abbandonata speranzadi conquistare Genova, il F. favoriva la ripresa della politica antiasburgica di Francesco I, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] gioco del pentimento nella speranzadi mostrare la diffusione e il radicamento del movimento. Al di sotto dei cinque impiccati del Poggio si inserì attivamente nella vita della città, divenne il precettore dei figli di alcune personalità locali e fu ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] duchi Ercole ed Alfonso consentirono al C. un tenore divita molto signorile anche quando la sua famiglia ebbe perduto tutto francesi, si può spiegare solo con la speranzadi una nuova imminente spedizione di Carlo VIII in Italia, del resto più volte ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] : ma il popolo vi intravvide subito la speranzadi i essere sollevato da qualche gravezza.; perfino Señorios de España, II, Madrid 1855, p. 226; C. Orsenigo, Vitadi S. Carlo Borromeo, in S. Carlo Borromeo nel terzo Centenario della canonizzazione ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] di notaio.
La sua famiglia partecipò attivamente, nella prima metà del '500, alla tumultuosa vita politica di seguaci, corse la città gridando "Canale e ventura!" con la speranzadi essere nominato capo dei soldati mercenari. Si ignora l'esito di ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] di distruggere le ultime vestigia del dominio bizantino in Puglia, anche se A. coltivava forse la speranzadi ultimi anni divita a Bari; certo è che prima di morire donò seimila bisanzi e la sua veste serica di cerimonia all'abbazia di Farfa, della ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...