Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] tardi, il Royce cercherà ancora altri sostegni alla sua speranza di trovare un immagine umana dell'Assoluto: per in tutte le scienze, a partire dalle scienze fisiche e dalle matematiche, ma sempre in tensione con la tendenza opposta.
In fisica ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] naturali, rispetto al discorso dell’anticipazione matematica, che era indubbiamente la parte più feconda clima in cui lentamente il Giannone capì che non aveva più alcuna speranza di tornare a Napoli con una carica pubblica che gli permettesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ma esprime, attraverso un familiare simbolo pasquale, la speranza di Federico per una felice resurrezione.
Non sono del Art Quarterly, XXXV (1972), pp. 1-20; G. Arrighi, Arte e matematica in P. della Francesca, in Commentari, XXVII (1976), pp. 24-28; ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] senso riduttivo del calcolo pensionistico all’aumento della speranza di vita della popolazione. Isolando il sistema italiani del 10-15%.
Anche con riferimento alle competenze in matematica, i risultati degli studenti italiani si situano molto al di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] implicitamente a conferire al sapere la sua forma ‒ nella speranza che siano letti tenendo a mente che, come dimostrano e non è quindi sorprendente che vedesse in qualche modo nelle matematiche il modello di ogni scienza esauriente. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1668. Durante le tappe del viaggio ‒ al Capo di Buona Speranza e in Siam ‒ e poi in Cina, i gesuiti francesi Lecomte, ma anche grazie alle raccolte pubblicate dal professore di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato Come allora, le memorie del passato hanno ispirato il presente e dato speranza per il futuro.
bibliografia
Agus, J. B., The evolution of ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ha travolto anche lui personalmente, e da una esaltata speranza che vuole affermarsi a dispetto di tutto. Cosicché quello il Nostro per esempio a Leonardo: per il quale la ragion matematica si identifica con l'ordine dell'universo, e si integra con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'unificazione dell'elettromagnetismo e della meccanica attraverso l'idrodinamica; nella speranza di completarne l'opera, all'inizio del nuovo secolo Bjerknes pubblicò numerosi teoremi matematici sul moto vorticoso e sulla circolazione dei fluidi, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] dell’ammalato detta dal medico, in risposta alle attese e alle speranze di guarigione e di vita del paziente), s’inserisce la diagnosi dimostrazione scientifica, ottenuta attraverso l’uso dell’analisi matematica dei dati, del fatto che, ai fini della ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...